In Afghanistan quasi 80 mila minori sono stati costretti ad abbandonare le proprie case negli ultimi due mesi per sfuggire alle violenze. Secondo una nostra stima, la metà dei bambini sotto i 5 anni soffrirà di malnutrizione acuta.
Sono passati 4 anni dalla battaglia di Raqqa, Siria nord-orientale, ma i bambini ancora vivono tra le macerie, con accesso limitato ad acqua, elettricità e istruzione.
Nel mondo una vittima di tratta su 3 è minorenne. Un fenomeno presente anche in Italia dove 1 caso su 20 nel 2020 riguarda i minori. Raddoppiato negli ultimi anni tra i casi emersi il numero delle donne vittime con figli piccoli a rischio violenze.
Quale tipo di testamento scegliere? Quali sono le informazioni corrette da inserire nel proprio testamento per poter fare un lascito solidale? In questo articolo tutte le informazioni utili per scoprire come fare un lascito.
Sapere che non siamo soli, ma al nostro fianco ci sono tante persone e realtà che ci sostengono ci fa guardare al futuro con coraggio e determinazione: con la certezza che, anche in mezzo alle rovine, è dai bambini che bisogna ripartire.
Dopo l’ennesimo naufragio al largo di Lampedusa, la nostra collega Giovanna ha raccolto le testimonianze dei minori soli che viaggiavano su quell’imbarcazione e che sono sopravvissuti alla tragedia.
I bambini di Cabo Delgado, in Mozambico, hanno assistito a scene inimmaginabili e ora portano i segni di traumi molto gravi. Hanno urgente bisogno di sostegno psico-sociale per la loro salute mentale.
Oggi si è verificato l’ennesimo naufragio al largo di Lampedusa. Troppi bambini stanno pagando le conseguenze di una politica che si ostina a non voler prevedere una sistema efficace di ricerca e soccorso in mare.
Tristezza, paura, depressione e ansia sono i principali segni di disagio mostrati dai bambini e dalle bambine che vivono in Cisgiordania e Gerusalemme Est. Si sentono abbandonati dal mondo dopo la demolizione delle loro case.