Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.
Il PNRR italiano è stato approvato definitivamente dal Consiglio Europeo il 13 luglio scorso. Ecco come questi finanziamenti potranno essere fondamentali per i diritti dell’infanzia e adolescenza.
Che cosa si intende con Child Penalty? Come mai, in Italia, questo fenomeno riguarda solo le donne? Leggi l’articolo, tratto dal nostro rapporto annuale “Le Equilibriste: la maternità in Italia nel 2021”, e approfondisci il tema della Child Penalty.
Abbandonati, apolidi, detenuti: in cinque paesi dell'Asia, non sono garantite la sicurezza, la cittadinanza e l’istruzione a bambine, bambini e adolescenti Rohingya. Sono 700.000 i minori ai quali vengono negati i diritti fondamentali.
In Uganda un gruppo di 52 madri adolescenti e ragazze incinte hanno sfidato la tradizione per il proprio diritto all’apprendimento, in un Paese che le allontana dalla scuola durante e spesso anche dopo la gravidanza.
La terza missione dell’università è un pilastro della missione universitaria e fa riferimento all’interazione con i territori in ambito sociale. Nell’articolo vediamo perché è strategica la terza missione dell’università.
Il nuovo rapporto “Le equilibriste 2021” restituisce un quadro di profonda difficoltà delle madri nel periodo della pandemia, dove ancora pesa fortemente il divario tra Nord e Sud Italia.
I bambini più vulnerabili del mondo stanno pagando sulla propria pelle gli effetti del Covid-19. Per questo serve un impegno concreto dei Paesi del G20 in azioni concrete a loro supporto.
Una nuova ricerca sulla violenza di genere di Università della Tuscia, Differenza Donna ONG e la Presidenza del Consiglio, ha analizzato il linguaggio di stampa e tribunali mettendo in evidenza gli stereotipi e i pregiudizi perpetrati su questo tema.
È stata rinnovata la nostra partnership strategica con Ferrero nelle comunità del cacao in Costa d’Avorio. Al centro la protezione dei diritti dei bambini.