Blog | Diritti
IMPOSSIBILE2022: l’evento dedicato ai diritti dei minori
Dal 19 al 22 maggio a Roma si terrà "IMPOSSIBILE 2022", il nostro evento che ha l’obiettivo di condividere proposte e interventi concreti per superare le disuguaglianze che guerra, pandemia e crisi climatica hanno generato o aggravato.Donne e lavoro: le ultime ad entrare, le prime ad uscire
Nel 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Il motivo maggiormente segnalato continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2022
Il 7° rapporto analizza la situazione in cui si trovano donne e mamme in Italia, ma lo scenario che emerge è critico. Sono circa 6 milioni le “mamme equilibriste” tra lavoro e carichi familiari.Justice Youthopia: risorse per una giustizia a misura di bambino
Justice Youthopia è un progetto che ha l’obiettivo di incrementare la partecipazione dei minori ai processi decisionali che li riguardano soprattutto in ambito giuridico. Un approfondimento nell’articolo.IMPOSSIBILE 2022: l’evento per costruire il futuro di bambini e adolescenti
Dal 19 al 22 maggio lanceremo a Roma uno spazio di confronto sui diritti dei bambini e degli adolescenti, con l’obiettivo di condividere proposte e interventi concreti per superare le disuguaglianze che la pandemia ha generato o aggravato.Ucraina: perché una raccolta di fondi è il modo migliore per aiutare
Tantissime persone si sono mobilitate per sostenere le bambine e i bambini in fuga dalla guerra in Ucraina, ma non tutti sono sicuri su quale sia la via più adatta per dare il proprio aiuto. Leggi l’articolo.Presentato il piano per Child Guarantee in Commissione Europea
Il 31 marzo è stato presentato dall’Italia alla Commissione Europea un Piano per Garanzia Infanzia, con l’obiettivo di assicurare accesso ai diritti fondamentali ai bambini più vulnerabili.Afghanistan: ancora negato il diritto all'istruzione delle ragazze
Oggi in Afghanistan è arrivato un nuovo divieto formale all’istruzione femminile nel Paese, una grave negazione dei diritti di base delle ragazze.Donne e ragazze nella scienza: primi segnali incoraggianti
Cresce tra le bambine e le ragazze la consapevolezza del loro valore e del contributo che possono dare in ambito scientifico.