Blog | Diritti
Appello delle ONG per i migranti in Grecia
Insieme a 27 ONG abbiamo lanciato un appello per l'emergenza fame dei migranti in Grecia.Sei organizzazioni palestinesi messe al bando da Israele
Israele ha dichiarato fuori legge sei organizzazioni palestinesi per i diritti umani, decisione che avrà gravi conseguenze sui bambini e le loro famiglie.I diritti dei bambini spiegati ai bambini
Come fare per spiegare i diritti dei bambini in parole semplici? Abbiamo creato un libricino sulla Carta dei diritti dei bambini per imparare i propri diritti in modo facile e divertente. Scarica gratuitamente la guida.Conferenza delle Parti o COP, cos'è e perché è importante
In questi giorni a Glasgow si sta tenendo la 26esima Conferenza delle Parti sul clima. Cosa si decide e perché è importante per il futuro dei bambini.Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento
Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.Cos’è il PNRR e perché è importante per l’infanzia
Il PNRR italiano è stato approvato definitivamente dal Consiglio Europeo il 13 luglio scorso. Ecco come questi finanziamenti potranno essere fondamentali per i diritti dell’infanzia e adolescenza.Child penalty: lo svantaggio delle mamme nel lavoro
Che cosa si intende con Child Penalty? Come mai, in Italia, questo fenomeno riguarda solo le donne? Leggi l’articolo, tratto dal nostro rapporto annuale “Le Equilibriste: la maternità in Italia nel 2021”, e approfondisci il tema della Child Penalty.Uganda: 52 madri adolescenti per il diritto all’educazione
In Uganda un gruppo di 52 madri adolescenti e ragazze incinte hanno sfidato la tradizione per il proprio diritto all’apprendimento, in un Paese che le allontana dalla scuola durante e spesso anche dopo la gravidanza.Terza missione università: perché è importante
La terza missione dell’università è un pilastro della missione universitaria e fa riferimento all’interazione con i territori in ambito sociale. Nell’articolo vediamo perché è strategica la terza missione dell’università.