Archivio Blog e notizie
Archivio blog e notizie
Come essere vicini ai propri figli dopo il terremoto: adolescenti
Come comportarsi dopo il terremoto con i vostri figli adolescenti? Come reagire ai loro primi segnali di stress? Gli adolescenti vivono un'età in cui si sviluppa il senso della propria identità, separata da quella dei genitori ma hanno comunque bisogno chCome essere vicini ai propri figli dopo il terremoto: bambini da 6 a 11 anni
Continua il nostro intervento nelle zone colpite dal terremoto per sostenere le famiglie che hanno bisogno di tutto, anche di veder tornare a sorridere i propri bambini e di imparare insieme a loro ad elaborare la sofferenza che li ha investiti.Ad Amatrice i bimbi tornano a giocare nello Spazio a Misura di Bambino
In questi momenti ad Amatrice stiamo pensando a ricomporre un contesto di serenità e di apprendimento per i più piccoli.Come essere vicini ai propri figli dopo il terremoto: bambini da 1 a 5 anni
Quando si verifica un'emergenza come un terremoto, i bambini sono particolarmente vulnerabili perché, oltre allo shock per l'evento traumatico sono costretti a rinunciare ad una vita normale, a sconvolgere i loro ritmi di vita e a vedere stravolto il loroCome essere vicini ai propri figli dopo il terremoto: bambini da 0 a 1 anno
Dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia nella notte fra il 23 e il 24 agosto, le necessità di adulti, famiglie e bambini continuano a crescere. Siamo presenti sui luoghi distrutti, per supportare la ricostruzione di un sistema di intervento5 situazioni di sfruttamento e tratta di minori
Nel nostro Paese si presume che la tratta di minori e persone rappresenti la terza fonte di reddito per le organizzazioni criminali dopo il traffico di armi e droga.Al Punto Luce di Torre Maura per parlare di povertà educativa
Questa mattina, nel quartiere di Torre Maura a Roma, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini ha visitato il nostro Punto Luce.Anche noi sosteniamo la campagna per un mondo pulito
Segnaliamo un'importante iniziativa della rete ASVIS, di cui anche noi facciamo parte, rivolta a sensibilizzare su un consumo sostenibile, attento alla salvaguardia delle risorse naturali.Vite parallele: i bambini migranti hanno perso tutto, anche il sogno di libertà
La Grecia e le sue isole non sono solo mete turistiche e non sempre dormire in una tenda è un sogno di libertà e vacanza.Dentro le comunità in Etiopia: buone prassi e devianza positiva
È venuto a trovarci nella nostra sede di Roma John Lundine, vice direttore del Programma di Sviluppo e Qualità di Save the Children per l'Etiopia. Volevamo conoscere da vicino il cambiamento che il nostro lavoro sta portando alla vita delle comunità etiopVite parallele: quei bambini rifugiati che hanno perso tutto, anche la scuola
D'estate si chiudono le scuole e i bambini vanno in vacanza ma, per alcuni bambini, restare fuori da scuola, non è una vacanza ma la negazione di un diritto a cui sono costretti a rinunciare.