Archivio Blog e notizie
Archivio blog e notizie
7 cose da sapere sul 5x1000
Il 5x1000 è una quota percentuale dell’IRPEF che lo Stato Italiano ripartisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Riportiamo le nuove scadenze della dichiarazione dei redditi e modello 730.Turchia e Siria: la risposta umanitaria a un mese dal sisma
A un mese dal sisma la risposta umanitaria non è ancora sufficiente per rispondere alle necessità delle popolazioni colpite. Le ONG locali chiedono ai donatori nuovi fondi.Povertà ed esclusione sociale in Europa: 1 bambino su 4 a rischio
Il rapporto europeo “Garantire il Futuro dei Bambini” fa il punto sull’applicazione nei singoli paesi, compresa l’Italia, del programma Child Guarantee per spezzare il ciclo della povertà ed esclusione sociale minorile.Sapevi che puoi donare il 5x1000 senza fare la dichiarazione dei redditi?
Grazie alla Certificazione Unica puoi donare il tuo 5 per mille senza fare la dichiarazione dei redditi, decidendo così di dare la tua firma a sostegno di molti bambini nel mondo.Terremoto Turchia-Siria: la situazione delle famiglie un mese dopo
Un mese dopo i devastanti terremoti che hanno colpito Siria e Turchia, migliaia di famiglie vivono ancora in rifugi temporanei e faticano a trovare cibo. La situazione dopo i terremoti del 6 e del 20 febbraio.5 per mille e Certificazione Unica le novità del 2023
Le novità del 2023 per quanto riguarda il mondo del 5x1000 e tutto ciò che serve per donarlo.Giochi e attività per avvicinare i bambini all’inclusione
Milioni di bambini sono costretti a lasciare le loro case a causa della guerra. Possiamo accogliere i bambini rifugiati facendoli sentire a casa con giochi e attività per avvicinare i bambini all’inclusione, come mostra il cortometraggio "Home".“Doti” il progetto per contrastare la povertà educativa
In Italia, la povertà economica delle famiglie ha un forte impatto sul percorso scolastico di bambini e adolescenti. Per assicurare a tutti la possibilità di apprendere nasce il progetto “DOTi - Diritti ed Opportunità per Tutte e tutti”.Crisi climatica e disuguaglianze: il punto di vista dei giovani
Dalla nostra indagine, 4 bambini su cinque in 15 Paesi vedono quotidianamente gli effetti negativi della crisi climatica: il 90% dei giovani intervistati in Italia ritiene che gli Stati debbano lavorare insieme per fronteggiarli.Il nostro approdo nel Metaverso
Siamo sbarcati nel Metaverso! Attraverso un "viaggio digitale" vogliamo raccontare ai visitatori le storie dei bambini che vivono in zone di conflitto.Up-prezzami: contro gli stereotipi e le discriminazioni
In occasione della Giornata Mondiale contro le Discriminazioni, insieme al Movimento Giovani lanciamo la campagna Up-prezzami, per dire basta ai pregiudizi e agli stereotipi.