Accoglienza e protezione dei minori migranti
“L’Italia che vorrei”: Marracash e Levante agli spazi CivicoZero
Insieme a Lavazza per il progetto “L’Italia che vorrei”, Marracash e Levante hanno incontrato i nostri ragazzi/e di CivicoZero Torino, per rappresentare un’Italia che non discrimina, libera e che sostiene i talenti dei giovani.Migranti: nuovi naufragi nel Mediterraneo
Ancora naufragi nel Mediterraneo: i sopravvissuti arrivati a Lampedusa riferiscono di due tragedie verificatesi nella notte nel tratto di mare tra la Tunisia e l’Italia. Tornano critiche anche le condizioni dell’hotspost di Lampedusa.Hotspost sovraffollato a Lampedusa: le condizioni critiche dei minori
Dopo gli ultimi sbarchi del fine settimana di Pasqua, le condizioni di sovraffollamento nell’hotspot destano preoccupazione: tra le persone nella struttura, 450 sono minori, bambini anche molto piccoli e minori non accompagnati.Le migrazioni tra numeri, falsi miti e diritti
Il tema della migrazione accende il dibattito politico, ma quali sono le principali cause delle migrazioni? Partendo dai numeri della migrazione in Italia ed Europa, comprendiamo il fenomeno, le cause e le opportunità.Naufragio di Crotone, l'ennesima tragedia nel Mediterraneo
Nella giornata di ieri si è verificato un terribile naufragio nelle acque al largo di Crotone, provocando numerosissime vittime, minori compresi. Tanti ancora i dispersi.Un anno di guerra in Ucraina: gli aiuti a bambini e famiglie
Dal 24 febbraio 2022 abbiamo intensificato i nostri interventi per bambini e famiglie, raggiungendo oltre 800mila persone: primi soccorsi, protezione per i minori, accoglienza e non solo. Scopri quali sono stati gli aiuti in un anno di guerra.Nascosti in Piena Vista: storie dei minori migranti in viaggio
Storie di viaggi impegnativi, spesso letali, raccolte nel rapporto “Nascosti in piena vista - Frontiera Sud”: insieme ai diversi percorsi seguiti dai minori stranieri dopo lo sbarco, emergono luci e ombre del sistema di accoglienza italiano.L’impatto della guerra in Ucraina sulla salute mentale dei bambini
Grazie al suo prezioso lavoro, la psicologa Maria ci racconta la sua esperienza con i bambini ucraini. Lo stress della vita quotidiana sotto i bombardamenti ha gravi conseguenze sulla salute mentale degli adulti, e specialmente dei bambini.Migrazioni: i principali fattori di spinta e la situazione ad oggi
Quali sono i principali fattori che spingono le persone a lasciare il proprio luogo di nascita? Nonostante le difficoltà estreme, che molto spesso le persone migranti devono fronteggiare, quali sono le ragioni ancor più forti che spingono ad affrontarle?Migranti: riportare le persone e i loro diritti al centro
La tragedia a Lampedusa in cui hanno perso la vita 8 persone ci ribadisce che nessuno può voltarsi dall’altra parte. La salvaguardia delle vite deve superare ogni logica politica e non può essere “parcheggiata” in attesa di un’intesa tra Stati.Siria: 7.000 bambini ancora intrappolati in campi non sicuri
Nonostante nel 2022 i rimpatri dai campi nel nord-est della Siria sia aumento del 60%, sono ancora molti i bambini a rischio di attacchi e violenze. Gli sforzi di rimpatrio devono essere ulteriormente intensificati per tutti loro.