Accoglienza e protezione dei minori migranti
Ocean Viking, un centinaio i minori sbarcati oggi
Questa mattina sono sbarcate a Taranto le 403 persone a bordo della Ocean Viking, compreso un centinaio di minori di cui la maggior parte non accompagnati.Cosa succede in Libia oggi
La Libia continua ad essere un Paese frammentato e instabile, come dimostrano gli ultimi fatti. Oltre ciò i migranti che si fermano o transitano per il Paese subiscono orrori inimmaginabili. In questo articolo la situazione in Libia oggi.Il centro CivicoZero di Roma compie 10 anni!
Oggi il nostro centro CivicoZero di Roma compie 10 anni, un centro diurno non residenziale dedicato ai minori migranti non accompagnati che offre servizi di base di protezione e orientamento.Rifugiati nel mondo: 3,7 milioni di bambini non vanno a scuola
In occasione del primo Forum Globale sui Rifugiati che si apre oggi a Ginevra, chiediamo ai leader mondiali di mettere al centro la protezione e l’educazione dei bambini.Bosnia ed Erzegovina: trasferiti i minori dal campo di Vucjak
A seguito dello svuotamento del campo di Vucjak, in Bosnia ed Erzegovina, lanciamo un allarme per la sorte di centinaia di bambini rifugiati e migranti.Minori stranieri, necessario superare la legge attuale
L’attuale legge in vigore impedisce a migliaia di bambini e adolescenti nati e/o cresciuti in Italia di ottenere la cittadinanza prima della maggiore età. Per questo è necessario superarla.Le testimonianze di chi è riuscito a scappare dalla Libia
Alla vigilia del rinnovo automatico del Memorandum di intesa fra Italia e Libia per la gestione del flusso dei migranti, vogliamo raccontare le testimonianze di chi, dopo abusi e torture, è riuscito a scappare dal Paese.Lampedusa, il nuovo naufragio sia da monito per l’Europa
Mentre dal 2014 si discute senza trovare soluzioni condivise, nel Mediterraneo sono morte 18.800 persone, più di 15.000 in quello Centrale.Dal 2013 ad oggi oltre 15.000 bambini, donne e uomini morti nel Mediterraneo
In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, nell’anniversario del naufragio del 2013, siamo presenti agli eventi a Lampedusa all’insegna della condivisione e l’integrazione.3 ottobre: la giornata del migrante in ricordo di una tragedia
Il 3 ottobre ricorre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. È la giornata della memoria istituita a seguito del tragico naufragio del 3 ottobre 2013 dove, nel Mediterraneo, hanno perso la vita 368 migranti.Le mamme e i bambini a bordo della nave Mare Jonio devono poter sbarcare al più presto
Nessun genitore metterebbe in mare un bambino di quell’età se la terra fosse più sicura per sé ed i propri figli. Garantire un porto sicuro a queste persone è indispensabile.