I diritti dei genitori
Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento
Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.Allattamento al seno: perché è importante aumentare la consapevolezza
Per la Settimana Mondiale dell’allattamento vogliamo sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento e sull’importanza della consapevolezza, un tema fondamentale per la salute e il benessere dei bambini e delle madri di tutto il mondo.Sostegno alla genitorialità: le principali novità politiche
Nel 2022 sono entrate in vigore le politiche a sostegno della genitorialità. Tra le novità del PNRR, troviamo il Family Act, l’Assegno Unico, i congedi di paternità e maternità. Scopri le principali misure a sostegno della parità e della genitorialità.Festa della Mamma 2023: il rapporto “Le Equilibriste”
In occasione della Festa della Mamma, presentiamo il rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023”, un’analisi sulle sfide che le donne in Italia devono affrontare quando diventano mamme, tra gender gap nel lavoro e carichi di cura.Progetto Futura: contrasto alla povertà educativa di genere
Dall’alleanza con Forum Disuguaglianze e Diversità, YOLK e Intesa Sanpaolo, nasce il progetto pilota Futura: un sostegno concreto dell’emancipazione di ragazze e giovani donne in situazioni di bisogno.Paternità e lavoro: diritti e tutele dei papà
Quali sono i diritti e le tutele per i papà a lavoro? Congedo di paternità obbligatoria e congedo parentale sono alcuni strumenti che la legge garantisce ai padri lavoratori per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.Donne e lavoro: le ultime ad entrare, le prime ad uscire
Nel 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Il motivo maggiormente segnalato continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.Child penalty: lo svantaggio delle mamme nel lavoro
Che cosa si intende con Child Penalty? Come mai, in Italia, questo fenomeno riguarda solo le donne? Leggi l’articolo, tratto dal nostro rapporto annuale “Le Equilibriste: la maternità in Italia nel 2021”, e approfondisci il tema della Child Penalty.Mamme in pandemia: “Le equilibriste 2021”
Il nuovo rapporto “Le equilibriste 2021” restituisce un quadro di profonda difficoltà delle madri nel periodo della pandemia, dove ancora pesa fortemente il divario tra Nord e Sud Italia.