I diritti dei genitori
Allattamento al seno: perché è importante aumentare la consapevolezza
Per la Settimana Mondiale dell’allattamento al seno cogliamo l’occasione per sensibilizzare su un tema fondamentale per la salute e il benessere dei bambini e delle madri di tutto il mondo. Leggi l’articolo per approfondire.Donne e lavoro: le ultime ad entrare, le prime ad uscire
Nel 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Il motivo maggiormente segnalato continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento
Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.Child penalty: lo svantaggio delle mamme nel lavoro
Che cosa si intende con Child Penalty? Come mai, in Italia, questo fenomeno riguarda solo le donne? Leggi l’articolo, tratto dal nostro rapporto annuale “Le Equilibriste: la maternità in Italia nel 2021”, e approfondisci il tema della Child Penalty.Mamme in pandemia: “Le equilibriste 2021”
Il nuovo rapporto “Le equilibriste 2021” restituisce un quadro di profonda difficoltà delle madri nel periodo della pandemia, dove ancora pesa fortemente il divario tra Nord e Sud Italia.Educazione e parità di genere: il lavoro di cura al centro della ripartenza
Non possiamo immaginare una ripartenza, post covid, senza che al centro vi sia un piano per una redistribuzione equa del lavoro di cura fra i genitori e un sostanziale cambiamento nel sistema di welfare odierno, dimostratosi carente sotto vari aspetti.Maternità in Italia: sempre più difficile essere mamme
Essere mamme in Italia è sempre più difficile, anche e soprattutto durante l’emergenza Coronavirus. Chiediamo che il DL Rilancio non dimentichi le mamme e le neomamme che in questa situazione sono ancor più in difficoltà.Maternità e lavoro: 6 misure per conciliare lavoro e famiglia
Come gestire lavoro e famiglia? Per conciliare maternità e lavoro molte donne si trasformano in mamme equilibriste. Scopriamo le sei misure che la legislazione offre alle neomamme per bilanciare vita privata e vita professionale.Maternità e lavoro: i diritti delle lavoratrici dipendenti
Quali sono i diritti delle mamme lavoratrici dipendenti previsti dalla legge? Per conciliare maternità e lavoro molte donne si trasformano in mamme equilibriste, alla continua ricerca di stabilire un’armonia tra vita privata e vita professionale.Maternità e lavoro: i diritti delle lavoratrici dipendenti a tempo determinato
Quali sono i diritti delle mamme lavoratrici a tempo determinato previsti dalla legge? Congedo di maternità, congedo parentale, indennità ecc scopriamo quali sono e come funzionano gli strumenti che la normativa prevede per conciliare maternità e lavoro.Paternità e lavoro: diritti e tutele dei papà
Quali sono i diritti e le tutele per i papà a lavoro? Congedo di paternità obbligatoria, congedo parentale e permessi sono alcuni degli strumenti che la legge garantisce ai padri lavoratori per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.