I diritti dei bambini e dei ragazzi in Italia
Caivano: trasformiamo le “periferie dei bambini”
Le notizie degli ultimi giorni sulle violenze contro le bambine a Caivano, ci ricordano che trasformare le “periferie dei bambini” deve diventare una priorità per il governo. Il commento di Raffaela Milano, Direttrice dei programmi Italia-Europa.Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: 10 passi per le future generazioni
Il nostro Gruppo CRC per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperà all’evento “Dieci passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni: a che punto siamo?” al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.Giustizia minorile e lavoro: dai legami alle opportunità
Che legami ci sono tra lavoro e giustizia minorile? Indagando nei circuiti della giustizia minorile scopriamo il legame tra la povertà educativa, le esperienze di lavoro minorile e l’inclusione socio-lavorativa.Hikikomori e isolamento sociale: come riconoscerli?
Il fenomeno dell’Hikikomori sta raggiungendo proporzioni drammatiche anche in Italia. Ma cosa si intende per sindrome di Hikikomori? In questo articolo approfondiamo le cause e i sintomi dell’Hikokomori.Lavoro minorile online: i rischi del mondo digitale
Il lavoro minorile in Italia coinvolge vari settori e oggi approda anche online. Il lavoro nel mondo digitale moltiplica i rischi per i minori coinvolti. Baby influencer, reselling, dropshipping: le modalità in cui i minori lavorano online oggi.Lavoro minorile in Italia: un fenomeno diffuso ma invisibile
Il fenomeno del lavoro minorile non risparmia l’Italia, che rimane diffuso ma per lo più sommerso. La nostra nuova indagine insieme al podcast “Non è un gioco” definisce il fenomeno e le cause del lavoro minorile nel nostro Paese.Crisi climatica e disuguaglianze: il punto di vista dei giovani
Dalla nostra indagine, 4 bambini su cinque in 15 Paesi vedono quotidianamente gli effetti negativi della crisi climatica: il 90% dei giovani intervistati in Italia ritiene che gli Stati debbano lavorare insieme per fronteggiarli.Vivere in povertà energetica: le disuguaglianze in Italia
Secondo una recente analisi, in Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Un fenomeno, che ha conseguenze importanti sul benessere fisico e mentale dei minori e sulla loro crescita.Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Donare il proprio tempo è una potente manifestazione di altruismo a cui diamo molto valore perché significa impegnarsi attivamente per il cambiamento. Fare volontariato per noi è un aiuto a costruire reti di cittadinanza attiva e responsabile.Progetto Futura: l’alleanza contro la povertà educativa femminile
Insieme a Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, nasce il progetto pilota “Futura” per sostenere l’emancipazione delle ragazze in situazioni di bisogno e contrastare l’abbandono scolastico.Salute infantile e disuguaglianze: il nuovo Atlante dell’Infanzia a rischio
Dati, mappe, voci dei giovani e degli operatori sul campo fotografano lo stato di salute di bambine, bambini e adolescenti con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali.