I diritti
Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario 2023: perché si festeggia?
Il 19 agosto è la Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario dedicata agli operatori e operatrici che ogni giorno lavorano sul campo e che a volte rischiano la vita per aiutare. Ma chi è l’operatore umanitario? E perché si festeggia il 19 agosto?Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento
Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.Allattamento al seno: perché è importante aumentare la consapevolezza
Per la Settimana Mondiale dell’allattamento vogliamo sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento e sull’importanza della consapevolezza, un tema fondamentale per la salute e il benessere dei bambini e delle madri di tutto il mondo.Il caporalato dei servizi: i diritti negati dei figli di braccianti
Il caporalato e lo sfruttamento lavorativo di uomini e donne nelle aziende agricole, ha come conseguenza la negazione del diritto alla salute e allo studio dei loro figli. Facciamo chiarezza su cos’è il caporalato dei servizi e quali sono le conseguenze.Allattamento: le nostre policy per favorire neo-mamme e genitori
In occasione della settimana dell'allattamento abbiamo chiesto alla nostra Direttrice delle risorse umane quali sono le policy interne alla nostra Organizzazione per favorire le donne in questa delicata fase.Investire nei bambini, investire nel futuro: il Bilancio 2022
Il Bilancio sociale 2022 è online! Parliamo del nostro lavoro per l’infanzia, per i diritti e dell’investimento che abbiamo fatto, giorno dopo giorno, attraverso i nostri interventi in Italia e nel mondo.Cisgiordania: violenze e abusi sui minori palestinesi detenuti
Dalla ricerca “Injustice” emerge che i minori palestinesi nel sistema di detenzione militare israeliano subiscono abusi fisici ed emotivi. Il governo di Israele deve porre fine alla detenzione dei minorenni e al loro processo nei tribunali militari.Il senso di comunità per un superamento dell’emergenza in Emilia-Romagna
L’emergenza creata dall’alluvione in Emilia-Romagna ha creato conseguenze molto gravi per la popolazione, ma il senso di comunità e appartenenza può essere motore di cambiamento e la base da cui ripartire per il superamento delle difficoltà.Giornata Mondiale contro il lavoro minorile 2023
Il lavoro minorile è una violazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Nella Giornata Mondiale contro il lavoro minorile riportiamo l’attenzione sulla gravità del fenomeno in Italia e nel Mondo.Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: 10 passi per le future generazioni
Il nostro Gruppo CRC per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperà all’evento “Dieci passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni: a che punto siamo?” al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.Da 104 anni, lottiamo per i diritti dei bambini
Nel 1923 la nostra fondatrice Eglantyne Jebb scrive la prima Carta dei Diritti dei Bambini. Da quel momento, la protezione dei diritti dei bambini è stata la base del nostro lavoro. Scopri di più sui nostri primi interventi.