I diritti
Crisi climatica e disuguaglianze: il punto di vista dei giovani
Dalla nostra indagine, 4 bambini su cinque in 15 Paesi vedono quotidianamente gli effetti negativi della crisi climatica: il 90% dei giovani intervistati in Italia ritiene che gli Stati debbano lavorare insieme per fronteggiarli.Up-prezzami: contro gli stereotipi e le discriminazioni
In occasione della Giornata Mondiale contro le Discriminazioni, insieme al Movimento Giovani lanciamo la campagna Up-prezzami, per dire basta ai pregiudizi e agli stereotipi.L’educazione non può aspettare!
Dopo la conferenza di alto livello di Ginevra per il finanziamento del Fondo “Education Cannot Wait”, i bambini chiedono ai leader mondiali di investire di più nel loro futuro e sostenere l’istruzione come risposta all’emergenza.Afghanistan: le donne tagliate fuori dagli aiuti
A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per le ONG, le vedove e le donne single raccontano di non poter accedere agli aiuti e di essere trascurate dalle squadre umanitarie, formate da soli uomini.Vivere in povertà energetica: le disuguaglianze in Italia
Secondo una recente analisi, in Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Un fenomeno, che ha conseguenze importanti sul benessere fisico e mentale dei minori e sulla loro crescita.Educare alla parità di genere attraverso la lettura
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.Educare alla legalità per combattere le mafie
La lotta alle mafie impone una grande sfida educativa: per contrastare alle radici questo fenomeno è fondamentale promuovere opportunità educative, rafforzando la scuola, gli spazi di aggregazione e culturali e i servizi sul territorio.Riprese alcune attività con personale femminile in Afghanistan
Dopo 3 settimane dall'annuncio dei Talebani del divieto per le donne afghane di lavorare per le ONG, abbiamo ripreso alcune attività dove sono state fornite garanzie per un pieno e sicuro ritorno al lavoro del nostro personale femminile.Il racconto di Fatima, un’insegnante in Afghanistan
Il divieto per l’impiego di operatrici umanitarie in Afghanistan sta tagliando fuori donne e bambini da fonti di supporto fondamentali. Senza di loro, non possiamo operare in sicurezza. Siamo dalla loro parte per chiedere che il divieto venga revocato.