Diritto all'educazione
Educazione inclusiva e innovazione sociale: 60 buone pratiche a confronto
Il progetto IMMERSE racconta il successo di decine di progetti di inclusione socio-educativa di bambini con background migratorio in Italia e in Europa.La nostra estate nei Punti Luce
Il nostro lavoro sul territorio non si ferma: uscite fuori porta, laboratori creativi, giochi e tante altre attività divertenti, continuano nei nostri Punti Luce. Un’opportunità costruttiva con spazi di gioco, sport, studio e socialità.Libri per bambini 0-3 anni. L’importanza della lettura ad alta voce
Attraverso il contributo di una coordinatrice dei nostri Spazi Mamme, capiamo insieme come leggere ad alta voce ai bambini piccoli può avere un impatto fondamentale sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Leggi l’articolo.Attività estive per bambini: 7 laboratori e giochi da fare
L’estate per i bambini è sinonimo di libertà, ma abbandonando i ritmi di scuola può capitare di annoiarsi un po' durante il periodo di pausa. Per risollevare l’umore e lo spirito creativo, ecco alcune attività divertenti adatte a tutte le età.Tutoraggi Pedagogici: cosa sono e come funzionano?
Attraverso la testimonianza diretta di un tutor e di una docente, approfondiamo meglio come una didattica partecipativa può favorire il benessere degli studenti e come viene vissuta questa esperienza nelle scuole. Leggi l’articolo.L’importanza del gioco per lo sviluppo cognitivo dei bambini
Giocare è un’esigenza di ogni bambino ed è fondamentale creare un ambiente favorevole per il suo svolgimento. Ma qual è il ruolo dei genitori per garantire il benessere dei propri bambini nell’attività ludica? Leggi l’articolo per scoprirlo.10 consigli per tenere al sicuro i bambini durante un'ondata di calore
I bambini rischiano di subire pesantemente i disagi della crisi climatica. I nati nel 2020 affronteranno un numero di ondate di caldo torrido 7 volte superiore rispetto ai loro nonni. Leggi l’articolo per scoprire quali accortezze adottare.Il lavoro di rete per la promozione della lettura
Promuovere la lettura tra bambini/e e adolescenti è sempre stato un aspetto fondamentale dei nostri programmi. In questo articolo raccontiamo il lavoro di rete che abbiamo portato avanti a Sassari grazie al progetto Futuro Prossimo.Bambini e immagini dannose in TV
I bambini sono i più vulnerabili agli effetti negativi dei media. È importante capire come gestire questo rapporto complesso e comprendere cosa è bene fare da parte dei genitori per facilitare una corretta visione dei programmi. Leggi l’articolo.Arcipelago educativo: il gioco e l’apprendimento in estate
Insieme a Fondazione Agnelli lanciamo il nostro progetto innovativo per prevenire la perdita di apprendimenti e rafforzare la socialità, rivolto a 570 bambini e bambine che hanno subito maggiormente gli effetti della pandemia.L’importanza dello sviluppo psicomotorio nei primi 1000 giorni di vita
Un processo naturale, ma che favorito dall’ambiente esterno e grazie ad alcuni stimoli permettono al neonato di allenare e sviluppare il cervello. Scopriamo insieme quali sono le tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio.