Diritto all'educazione
Sri Lanka: la crisi economica colpisce l’istruzione dei bambini
A causa della carenza di carburante e della critica situazione economica del Paese, per la quarta volta quest'anno sono state chiuse le scuole, interrompendo ancora il percorso di studi bambine e bambini, già limitato dal Covid-19.Esami di maturità 2022: come affrontarli al meglio
Il countdown per gli esami di maturità è quasi al termine. Per sostenere le prove con lo spirito giusto e per incoraggiare gli studenti a vivere con tranquillità questo importante rito di passaggio, ecco alcune testimonianze speciali.Un nuovo sguardo sull’inclusione delle nuove generazioni e dei MSNA
Quali sfide e opportunità incontrano i minorenni con background migratorio nei percorsi formativi e scolastici? Attraverso le loro voci, la ricerca IMMERSE illustra cosa può fare la differenza per una vera inclusione e il successo formativo.Insieme a Juventus per il nuovo Hub Educativo 0-18 anni a Torino
Oggi, è stato inaugurato il nuovo centro nel quartiere Lucento-le Vallette di Torino, grazie al sostegno di Juventus, che offrirà opportunità educative gratuite a bambine, bambini e adolescenti e sostegno qualificato alle famiglie.Ucraina: facilitare l’inclusione dei bambini attraverso giochi interattivi
7 attività extrascolastiche per aiutare le bambine e i bambini che fuggono dalla guerra a ritrovare un po’ di spensieratezza, favorendo la loro integrazione all’interno della società.Il taccuino digitale: un ponte tra scuola, extra scuola e famiglia
Uno strumento utilizzato per mettere in luce il processo di apprendimento e di crescita di ragazzi e ragazze, rafforzando la rete che li circonda, in cui ricevono supporto e sono posti al centro della valutazione.La scatola della rabbia: un’attività per sperimentare le emozioni dei bambini
Come imparare a gestire un’emozione centrale come la rabbia? La scatola della rabbia aiuta i bambini a conoscere e dare forma alle emozioni che sentono.Italia: facciamo il punto sulla dispersione scolastica e le sue conseguenze
In questi giorni abbiamo assistito a un dibattito sui dati riguardanti la dispersione scolastica e le competenze raggiunte dagli studenti e dalle studentesse in Italia. Condividiamo alcune osservazioni in merito.Lavorare in squadra: la rete territoriale in azione
Nei contesti più deprivati, una rete territoriale di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica può fare davvero la differenza. Ecco l’esempio della comunità educante di Chiaiano a Napoli.Genitori e sensi di colpa: una partita sempre aperta
Provare un senso di inadeguatezza può far parte del percorso genitoriale e non dobbiamo spaventarci. Come affrontare al meglio questi sentimenti? Alcuni consigli per vivere nel modo più sereno possibile la genitorialità.Ragazze e STEM: stereotipi e disparità di genere
Perché le ragazze sono sottorappresentate nello studio delle materie STEM e nelle relative professioni? In una recente pubblicazione analizziamo stereotipi e barriere sociali che favoriscono questo fenomeno.