Diritto all'educazione
NEET e disoccupazione giovanile: con Accenture per ripartire dai più fragili
Insieme ad Accenture, oggi a Roma presso la nostra sede, l'evento “Lavori e Valori” per riflettere sulle sfide da affrontare per combattere la disoccupazione giovanile in Italia. Leggi l’articolo e segui la diretta streaming.Istruzione a rischio per quasi 49 milioni di bambini
Afghanistan, Sudan, Somalia e Mali in cima alla lista dei Paesi in cui i sistemi educativi sono più a rischio di collasso. I dati sono emersi dalla nostra analisi dei 182 Paesi sulla vulnerabilità dei loro sistemi scolastici.Report mondiale sull’istruzione: discutiamone insieme
In occasione del lancio del rapporto OCSE “Education at a Glance 2022”, insieme a OCSE e Fondazione Agnelli presentiamo oggi nella nostra sede e in diretta streaming, i dati sui sistemi d’istruzione italiano e di tanti altri paesi nel mondo.Lavori e Valori: con Accenture una riflessione sulla disoccupazione giovanile
"Lavori e Valori" è un evento realizzato in collaborazione con Accenture, nostro partner, e ha l'obiettivo di riflettere sul tema dei NEET e della disoccupazione giovanile.L’importanza delle relazioni sociali nei bambini
Le interazioni umane nei primi anni di vita favoriscono lo sviluppo cognitivo dei bambini. Per la costruzione dell’identità, il ruolo della famiglia e del gruppo dei pari è fondamentale. Leggi l’articolo per approfondire.Depressione infantile: quali sono i segnali per riconoscerla?
Pensieri tristi, isolamento, insonnia: sono solo alcuni dei sintomi che potrebbero indicare la depressione nei bambini. Per i genitori è importante capire cosa osservare e come intervenire per evitare che la situazione si aggravi.Nessuno escluso! Libri illustrati che educano all’inclusione
L’integrazione passa anche attraverso le immagini: leggi l’articolo per scoprire come i libri rappresentano un’opportunità per i piccoli lettori di incontro con l’altro e con la diversità.Un’attività per l’inclusione: il circle time a scuola
Il circle time è un tipo di metodologia didattica volto all’inclusione, è uno strumento operativo durante il quale gli alunni, in aula e in cerchio, condividono e ascoltano i pensieri propri e altrui senza giudizio. Alcuni esempi di circle time.Una scuola con tempo pieno per combattere la dispersione scolastica
Dalla nostra analisi “Alla ricerca del tempo perduto” emerge che nelle province con più studenti in svantaggio socioeconomico e un’offerta di tempo pieno e mensa superiore al 50%, il livello di apprendimento cresce di 10 punti percentuali.Attività didattica per la scuola: cos’è il compito di realtà
Il compito di realtà è uno strumento utile per il consolidamento delle competenze necessarie alla cittadinanza consapevole degli studenti e per un più efficace coinvolgimento degli stessi nella vita scolastica. Spiegazione e esempio di compito di realtà.Back to school: alla ricerca del tempo perduto
Pubblicato oggi il nostro rapporto che analizza alcuni deficit strutturali del sistema scolastico a livello nazionale e locale, in termini di spazi, servizi e tempi educativi, come mensa e tempo pieno, palestra e agibilità delle scuole.