Povertà nel mondo
L’infanzia nel 2022: tra conflitti, crisi climatica ed economica
Dall’aumento dei conflitti e della violenza, ai devastanti effetti dei cambiamenti climatici e della crisi economica: la fotografia di un difficile anno per i bambini nel mondo. Ecco i luoghi in cui è più difficile crescere.Un killer silenzioso sta rubando la vita di milioni di bambini
Si sta diffondendo in tutto il mondo, devastando giovani vite. Non c’è più tempo da perdere, è tempo di agire e rispondere alla chiamata di aiuto di bambini e famiglie.In Italia o nel mondo, sempre al fianco dei bambini
Nel 2021 abbiamo realizzato 365 progetti prendendoci cura soprattutto dei più indifesi, sempre al fianco dei bambini. Il nostro staff offre alle comunità aiuto concreto: scopri i nostri interventi in Italia o nel mondo.Il 70% dei bambini afghani è minacciato da eventi climatici estremi
Mentre i leader mondiali entrano negli ultimi giorni di negoziati alla COP27, in Afghanistan, uno dei Paesi più vulnerabili agli impatti della crisi climatica, si prevede che la siccità si protrarrà fino al 2023.Nord-est Siria: la malnutrizione infantile aumenta del 150%
Il peggioramento della situazione economica sta portando alla fame estrema. Rispetto a sei mesi fa, ci sono 10.000 bambini malnutriti in più. Soprattutto per loro, è necessario intensificare gli sforzi per affrontare la crisi alimentare.COP27: una risposta urgente per l’emergenza climatica
Negli ultimi tre mesi, forti inondazioni hanno sconvolto la vita di 19 milioni di bambini. La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e le decisioni che si prenderanno al vertice COP27 saranno determinanti per il loro futuro.Sai come la crisi climatica incide sulla fame nel mondo?
Il numero di disastri legati alla crisi climatica è triplicato negli ultimi 30 anni e il cambiamento climatico contribuisce alla malnutrizione in tutte le sue forme. Purtroppo i Paesi che sentono di più sono quelli che hanno contribuito meno alla causa.Afghanistan: la situazione dei bambini un anno dopo
A un anno di distanza dalla presa di controllo dell’Afghanistan da parte dei talebani, abbiamo realizzato un report per monitorare la situazione di bambini/e nel Paese. Preoccupano particolarmente crisi economica, siccità e le restrizioni per le ragazze.Tensioni in Libano con i rifugiati siriani per la carenza di pane
La drammatica situazione economica in Libano ha portato a una carenza di pane e cibo in generale. Chiediamo che il governo del Paese adotti misure urgenti per stabilizzare l’economia e prevenire altre sofferenze per i bambini e le loro famiglie.Crisi economica in Sri Lanka: le conseguenze sui bambini
Per 1 famiglia su 3 la crisi economica sta avendo effetti negativi sulla salute mentale dei figli: cambiamenti nel ritmo del sonno, difficoltà a gestire le emozioni, comportamenti più aggressivi o violenti. Leggi l’articolo per approfondire.Emergenza fame: 276 milioni di persone colpite nel mondo
Le famiglie che stanno affrontando la peggiore carestia globale degli ultimi decenni stanno ricorrendo a mezzi disperati per sopravvivere. In alcuni paesi del Corno d’Africa la siccità si aggiunge agli effetti dei conflitti e del Covid-19.