Protezione dei minori in Italia
Un nuovo rapporto per la tutela dell’infanzia
Diffondiamo oggi insieme all’Alleanza 10 in condotta il Rapporto “Come costruire una comunità educante in grado di tutelare bambini e bambine. Rapporto per la diffusione di sistemi di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza in tutti i contesti educativi”.Violenza sulle donne e stereotipi, cosa pensano gli adolescenti
Sul fenomeno della violenza sulle donne gli adolescenti si dimostrano sempre più consapevoli, ma gli stereotipi genere sono ancora forti e condizionanti. Uno studio Ipsos in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.Piccoli schiavi invisibili: impatto del coronavirus sulle vittime di tratta
“Piccoli schiavi invisibili” è il decimo rapporto annuale pubblicato in occasione della Giornata Internazionale contro la Tratta di Esseri Umani per analizzare questo fenomeno.Giornata Mondiale del Rifugiato: a rischio l’inclusione di molti minori stranieri in Italia
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, il nostro allarme: a causa del Coronavirus a rischio i percorsi di inclusione di molti minori stranieri non accompagnati, in particolar modo dei neomaggiorenni.Infanzia: 10 punti per promuovere la tutela dei minori
Oggi al Senato la presentazione di un Manifesto in 10 punti per promuovere l’adozione di un sistema di tutela in tutte le realtà dove gli adulti operano a contatto con i minori.2019: sfide e traguardi in Italia
Vicini alla fine di questo 2019 vi raccontiamo le sfide che abbiamo incontrato ma anche i traguardi raggiunti nel nostro Paese. Siamo attivi con 90 progetti al fine di tutelare i bambini e le loro famiglie sul territorio nazionale e continueremo a farlo.Scuola: come costruire un sistema di tutela per proteggere gli studenti
Come si costruisce un sistema di tutela efficace che permetta agli insegnanti e a tutti gli educatori di intervenire tempestivamente in caso di presunto abuso o maltrattamento su minori? Qui un esempio di implementazione e un manuale dedicato.Childex 2019: siamo a Priverno e Maenza per la prima simulazione di risposta a catastrofi naturali
La simulazione si sta svolgendo in questi giorni ed è la prima esercitazione su scala reale e coinvolge 400 adulti e 150 minori.L'Aquila: dieci anni dopo il terremoto
Quest'anno commemoriamo il decimo anniversario dal giorno del terribile terremoto che ha sconvolto L'Aquila. Ma come vivono la città i bambini e gli adolescenti che di quel giorno ricordano poco o quasi nulla?Scuole sicure: presentata alla Camera proposta di legge
Questa mattina, insieme a Cittadinanzattiva, abbiamo presentato alla Camera dei Deputati il Manifesto per una proposta di legge sulla sicurezza scolastica che garantisca piena tutela a studenti, insegnanti e personale non docente.Maltrattamenti in asilo: subito un sistema di tutela e prevenzione
È urgente dotare tutti i servizi per i più piccoli di un sistema efficace di tutela e prevenzione, che preveda misure e controlli, tra cui un Codice di condotta del personale.