Salute e nutrizione
Come la carenza di pediatri minaccia il diritto alla salute dei bambini
I pediatri sono indispensabili per la salute e il benessere dei bambini. Tuttavia in Italia c’è un problema di carenza di medici e pediatri di base che si traduce in una grave limitazione del diritto alla salute per i minori.I rischi dell’inquinamento per la salute dei bambini
Inquinamento, PFAS, polveri sottili, sono i risultati del cambiamento climatico causato dall’uomo. La crisi climatica rappresenta una grave minaccia, specialmente per i bambini. Scopri le forme di inquinamento e i rischi sulla salute dei bambini.RDC: più di 200 bambini morti a causa delle alluvioni
La Repubblica Democratica del Congo è stata colpita da tragiche inondazioni. Questi eventi estremi dimostrano ancora una volta che le comunità più vulnerabili del mondo e i bambini stanno sopportando il peso della crisi climatica.Festa della Mamma 2023: il rapporto “Le Equilibriste”
In occasione della Festa della Mamma, presentiamo il rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023”, un’analisi sulle sfide che le donne in Italia devono affrontare quando diventano mamme, tra gender gap nel lavoro e carichi di cura.Fine pandemia da Covid-19: non cancella le sfide dei bambini
La dichiarazione di fine pandemia da COVID-19 non cambia il fatto che 100 milioni di bambini in più sono stati spinti verso la povertà e 1,5 miliardi di minori ha visto interrotta la propria istruzione.Scontri in Sudan: appello per rispettare il cessate il fuoco
Continuano i violenti scontri in Sudan: insieme a UNICEF e World Vision chiediamo il rispetto del cessate il fuoco e garantire il ripristino del sostegno umanitario. Tutte le parti devono proteggere i bambini, vittime del conflitto in Sudan.Skin to skin e massaggio neonatale
Perché è importante favorire il contatto nei primi mesi di vita? Come il contatto skin to skin può favorire lo sviluppo neonatale? Insieme ad un’ostetrica, approfondiamo l’argomento e i benefici del contatto pelle a pelle.Home visiting e servizi territoriali: l’importanza di fare rete
L’home visiting è uno strumento per sostenere la genitorialità, condividere le fatiche della cura, prevenire il rischio di maltrattamenti infantili. Scopriamo cos’è e perché è utile da valorizzare nella riforma sanitaria territoriale.Afghanistan: le donne tagliate fuori dagli aiuti
A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per le ONG, le vedove e le donne single raccontano di non poter accedere agli aiuti e di essere trascurate dalle squadre umanitarie, formate da soli uomini.In Niger sempre più bambini soffrono di malnutrizione
Si prevede che quasi 3 milioni di persone soffriranno la fame nei prossimi sei mesi. Le cause? Oltre a dover affrontare la crisi alimentare, il Paese è alle prese con un numero crescente di rifugiati che fuggono dalla violenza in Nigeria.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.