
Salute e nutrizione
Un’opera di Salgado all’asta per combattere la malnutrizione
Dal 17 al 24 novembre verrà messa all’asta online la fotografia “NENETS NOMADS SIBERIA” di Sebastio Salgado, che ritrae la popolazione indigena siberiana.Afghanistan a un passo dalla carestia
La crisi alimentare in Afghanistan sta raggiungendo livelli spaventosi. Ieri otto fratellini sono morti di fame a Kabul.Bambini prematuri: il supporto per i genitori
Il 17 novembre è la Giornata per i bambini prematuri. Brunella Cozzolino - coordinatrice Fiocchi in Ospedale, Arianna Russo - operatrice-psicologa, Daniela Palmisano - educatrice perinatale, raccontano la loro esperienza con i genitori di bimbi prematuri.Domani alla festa del cinema per la lotta alla malnutrizione
Domani parteciperemo alla Festa del Cinema di Roma per tenere accesi i riflettori sull’emergenza fame che colpisce i bambini e le bambine in Afghanistan e in molti altri paesi del mondo.Fame nel mondo: la situazione oggi e i cambiamenti previsti per il futuro
La fame nel mondo continua ancora oggi a mietere vittime in tutto il mondo. La pandemia inoltre ha aggravato la situazione. I dati sull’incremento del fenomeno, ci confermano l’importanza dei nostri interventi per proteggere i più vulnerabili.Emergenza fame, la nostra campagna contro la malnutrizione
Nel mondo 5,7 milioni di bambini soffrono la fame, ogni 15 secondi muore un bambino per mancanza di cibo. Povertà, conflitti, crisi climatica e pandemia hanno aggravato la situazione.Denutrizione e malnutrizione nei bambini: definizioni e cause
Che cos’è la malnutrizione? Quali sono le differenze tra malnutrizione e denutrizione? La malnutrizione è causa di quasi metà delle morti nei bambini sotto i 5 anni, per questo lavoriamo ogni giorno per combattere il killer silenzioso della malnutrizione.Decine di aquiloni a Roma per il futuro dei bambini afghani
Siamo stati a Piazza del Popolo per rilanciare la petizione rivolta al Primo Ministro Draghi: aumentare gli aiuti umanitari per i bambini e le bambine dell’AfghanistanCon i lockdown aumentate ansia e depressione tra i minori
In vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale rendiamo noti i dati preoccupanti relativi all’aumento di sentimenti negativi (depressione, ansia e autolesionismo) causati nei bambini dai lockdown prolungati.Nati in crisi climatica, agire subito per i diritti dei bambini
I bambini nati durante la crisi climatica sono molto più esposti a eventi estremi come ondate di calore, siccità, inondazioni. Bisogna agire subito per salvaguardare i loro diritti.Le emozioni dei bambini: l’importanza di un’educazione dialogica
Come e perché promuovere il dialogo con i bimbi più piccoli? Nicoletta Princigalli affronta in questo articolo il tema dell’educazione dialogica come promotrice dell’accoglienza delle emozioni e della costruzione di un rapporto sano genitore-figlio/a.