Chi sono i Rohingya e cosa sta succedendo al confine fra Myanmar e Bangladesh

Dal 25 agosto 2017, 866.457 Rohingya sono scappati dal Myanmar per sfuggire a violenze e persecuzioni, ma chi sono i Rohingya e cosa sta succedendo fra il Myanmar e il Bangladesh?
Chi sono i Rohingya e cosa sta succedendo?
I Rohingya sono un gruppo di fede musulmana che risiede principalmente in Myanmar nello stato di Rakhine, al confine con il Bangladesh e fanno parte degli strati più poveri della popolazione.
- In Myanmar la situazione dei Rohingya è sempre stata difficile. Da molti non vengono riconosciuti come cittadini birmani: li ritengono dei bengalesi musulmani, arrivati con la colonizzazione britannica. Il governo birmano non riconosce loro la cittadinanza. Non possono muoversi liberamente nel paese e vivono in campi sovraffollati fuori dalla città di Sittwe, capoluogo del Rakhine.
- La situazione è peggiorata drammaticamente negli ultimi mesi, a causa di alcuni scontri con le forze armate. Dalla fine di agosto 2017 circa 866 mila Rohingya, dopo una rapida e allarmante escalation di violenza, sono fuggiti in Bangladesh.
- Le persone che arrivano in Bangladesh raccontano di centinaia di persone uccise, fra cui molti bambini.
- L’aumento dei profughi sta aggravando ulteriormente la situazione nei campi di accoglienza in Bangladesh.
- L'acqua potabile e il cibo scarseggiano, la situazione igienica si è deteriorata. Migliaia di famiglie, compresi i bambini, stanno dormendo all'aperto perché non hanno altro posto dove andare.
- Si stima che almeno il 55% dei Rohingya arrivati in Bangladesh siano bambini.
Abbiamo raggiunto più di 600.000* rifugiati e bambini Rohingya da quando la risposta è iniziata nel 2017. Stiamo lavorando in 30 campi e in alcune aree della comunità ospitante dei sottodistretti di Ukhia e Teknaf. Il nostro staff supporta la distribuzione di cibo e rifugi sicuri, garantisce la protezione dei bambini, l’accesso all'istruzione, ai servizi di salute e nutrizione, all’acqua e ai servizi igienici.
*il dato si riferisce all'ultimo aggiornamento disponibile.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Nigeria, rapite centinaia di studentesse a Zamfara
Grande preoccupazione per le centinaia di studentesse rapite oggi in Nigeria, nello stato di Zamfara. Condanniamo qualsiasi attacco alle scuole e chiediamo che vengano subito restituite alle loro famiglie.In Siria oltre 6 milioni di bambini rischiano di restare senza cibo
In Siria ben 6,2 milioni di bambini rischiano di restare senza cibo, si tratta dei numeri più alti dall’inizio del conflitto. In aumento anche il lavoro minorile e il pericolo di matrimoni precoci per le ragazze.La violenza sessuale come arma di guerra contro i bambini
Diffondiamo oggi il report “Arma di guerra: la violenza sessuale contro i bambini in conflitto”, secondo il quale milioni di bambini rischiano di essere vittime di violenze sessuali per mano di gruppi armati.