Violenze in Myanmar, ucciso un quattordicenne

Con l’uccisione da parte delle forze di sicurezza di un quattordicenne, in Myanmar sale almeno a 20 il numero dei minori uccisi. Almeno 17 sono invece quelli ancora in detenzione arbitraria.
Il ragazzo di 14 anni ucciso
La vittima di ieri è un ragazzo di Mandalay di 14 anni che sarebbe stato ucciso a colpi di arma da fuoco mentre era dentro o intorno a casa sua, senza alcun coinvolgimento diretto nelle attuali proteste di resistenza. Secondo diverse fonti sui social media, la sorella del ragazzo avrebbe detto che si trovava a casa in una "zona abusiva", che "non era abbastanza forte per fermare i proiettili". Sui social media stanno girando anche i filmati della madre del ragazzo in lutto. L'adolescente avrebbe dovuto compiere 15 anni a luglio.
Myanmar, violenze arbitrarie
Il numero crescente di morti tra i bambini e gli adolescenti è estremamente allarmante e preoccupa la situazione di 17 minori - tra cui una ragazzina di 11 anni - che sarebbero detenuti arbitrariamente. Al 22 marzo abbiamo registrato un totale di 146 casi di arresti o detenzioni di minori.
Oltre a questi bambini e adolescenti detenuti, altri manifestanti, molti dei quali giovani studenti, continuano a essere arrestati, secondo le ultime stime sono circa 488 gli studenti attualmente detenuti, di cui almeno venti sono delle scuole superiori la cui età è sconosciuta, ma alcuni di loro potrebbero anche avere meno di 18 anni.
Per fare fronte a questa drammatica situazione stiamo lavorando senza sosta in questa emergenza e portiamo soccorso, anche psicologico, ai bambini e ragazzi vittime innocenti di queste violenze. Anche tu puoi aiutarli con una donazione:
Compiendo poi un’ulteriore violazione dei diritti dei bambini, le forze di sicurezza avrebbero occupato più di 60 scuole e campus universitari in 13 stati e regioni a partire dal 19 marzo.
A causa dell'insicurezza e delle continue restrizioni del COVID-19, gran parte di questo lavoro viene svolto da remoto e molti bambini non sono ancora in grado di ricevere il sostegno di cui hanno disperatamente bisogno.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Siria, aumenta la diffusione di casi Covid
In Siria aumentano i casi di Covid-19, sempre più diffusi nei campi per sfollati e soprattutto nella parte nord-orientale del Paese. In settimana il Ramadan è iniziato sotto lockdown.Rohingya, 84 incendi in 4 mesi a Cox’s Bazar
Nei campi rifugiati Rohingya si sono susseguiti 84 incendi in soli 4 mesi. Questi episodi mettono a rischio la salute mentale dei bambini che rivivono il trauma delle loro case bruciate in Myanmar.Anniversario del genocidio in Ruanda, una giornata in ricordo delle vittime
Oggi si ricorda l’inizio del genocidio in Ruanda, avvenuto tra il 6 aprile e il 16 luglio 1994. Una pagina di storia terribile da commemorare e su cui è importante riflettere.