
IMPOSSIBILE 2024
Uno spazio di confronto tra giovani e istituzioni con l’obiettivo di condividere proposte concrete e affrontare le sfide che riguardano i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, in Italia e nel mondo.
Francesco Alesi per Save the Children
Combattiamo
ogni forma di povertà
Implementiamo progetti di sviluppo, contrasto alla povertà e microcredito soprattutto a beneficio di giovani e donne, che possano incentivare la crescita delle comunità in modo sostenibile e duraturo.
Uno spazio di confronto tra giovani e istituzioni con l’obiettivo di condividere proposte concrete e affrontare le sfide che riguardano i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, in Italia e nel mondo.
Nasce il “Premio Save the Children per la ricerca”: promosso dal nostro nuovo “Polo Ricerche” per ampliare e diffondere le conoscenze sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. Per ricercatori e ricercatrici under 35 anche un premio speciale.
I tagli agli aiuti umanitari stanno mettendo a rischio il nostro lavoro. Alcuni governi del mondo stanno tagliando i fondi per gli aiuti esteri da cui dipendono milioni di bambini che affrontano le sfide più difficili.
Il taglio degli aiuti esteri da parte di alcuni governi avrà un impatto devastante sui bambini, le cui necessità non sono mai state così alte. I tagli agli aiuti avranno conseguenze sui programmi di salute, nutrizione ed istruzione per milioni di bambini e bambine di tutto il mondo.
Dopo 3 anni di guerra intensa in Ucraina, tre persone su quattro affrontano difficoltà finanziarie. Donne e ragazze rappresentano più della metà di coloro che necessitano di sostegno umanitario.
Paola Egonu, atleta del club Vero Volley Milano, insieme nella lotta contro la povertà educativa. La pallavolista incontra le bambine e i bambini del Punto Luce nel quartiere Giambellino a Milano.
Dopo un anno di conflitto tra Hezbollah e Israele, che ha ucciso più di 4.000 persone in Libano e provato sfollamenti, oggi in Libano quasi un terzo dei bambini affronta livelli critici di fame.
Le doti educative come strumento di contrasto alla povertà educativa
Il XV Atlante dell'Infanzia (a rischio) in Italia è dedicato ai primi 1000 giorni di vita di bambini e bambine, periodo fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ciascuno.
Il Manifesto raccoglie l’esperienza di 10 anni di lavoro dei Punti Luce e propone un’azione sistemica di contrasto alla povertà educativa affinché bambini, bambine e adolescenti possano sviluppare i propri talenti e inseguire i propri sogni.