Salta al contenuto della pagina

Per difendere il diritto allo studio delle ragazze in Afghanistan

Perché

L’ Afghanistan sta attraversando una delle emergenze umanitarie più complesse e gravi al mondo. Le bambine, in particolare, sperimentano forti barriere di accesso all’istruzione. Infatti, oltre i due terzi delle ragazze afgane non possono accedere all’educazione a seguito di molteplici fattori, tra cui norme culturali e sociali contro l'educazione femminile, il contesto di conflitto, l’instabilità politica e le molestie a cui le ragazze sono esposte lungo il percorso per arrivare a scuola. L’istruzione di comunità può essere una soluzione efficace per supportare il diritto all’educazione delle bambine nelle zone rurali, colpite dai conflitti e difficili da raggiungere. Tuttavia, sono poche le insegnanti donne qualificate, la maggior parte del corpo insegnanti è composta da uomini. Questo rappresenta un grave problema di accessibilità dell’educazione, in quanto le famiglie e le norme comunitarie spesso non permettono alle bambine di continuare a studiare se non con insegnanti donna.

Che cosa

Con questo progetto difendiamo il diritto delle bambine all’educazione, sia nell’immediato che nel lungo periodo. Lo facciamo in due modi. Da un lato, cerchiamo di ampliare il numero di donne qualificate per insegnare a bambini e bambine. Supportiamo quindi le ragazze nello studio fino ad almeno il primo anno di scuola superiore, che rappresenta la qualificazione minima necessaria per poter insegnare a bambine e bambini nei centri comunitari per l’apprendimento. Ci aspettiamo che questo intervento permetta, a cascata, alle più piccole di accedere all’educazione. Dall’altro lato, sosteniamo le ragazze che vogliono accedere all'università a preparare gli esami. Per iscriversi all'università, in Afghanistan bisogna passare un test di entrata, chiamato Kankor. Il progetto di Save the Children supporta le ragazze che frequentano l’ultimo anno di superiori con un corso di sei mesi specifico per prepararle. Una volta entrate all’università le ragazze devono far fronte a costi aggiuntivi tra i quali, ad esempio, quelli di trasporto. Il progetto intende rimuovere queste barriere, attraverso il coinvolgimento in attività remunerative.

Attività principali e alcuni risultati raggiunti 

Alcune delle attività del progetto includono:

  • Meeting comunitari di sensibilizzazione verso le tematiche di genere,
  • Corso di supporto di 6 mesi per le partecipanti,
  • Corso di preparazione al Kankor (Kankor boost)
  • Supporto per l’autonomizzazione economica delle ragazze

Tra i principali risultati raggiunti:

  • 200 ragazze tra i 9 e i 12 anni hanno frequentato i centri comunitari per ricevere un’istruzione di qualità
  • 246 ragazze iscritte al programma di kankor boost
  • 49 ragazze hanno passato l’esame di accesso all'università