L'Organizzazione chiede alla comunità internazionale di trovare una soluzione a lungo termine alla crisi dei Rohingya e, nel frattempo, che vengano costruiti rifugi con materiali resistenti al fuoco.
Chiediamo ai governi e ai donatori di sostenere il ritorno in classe di ogni bambino e garantire supporto a famiglie e insegnanti per recuperare l'apprendimento perso, e di mantenerlo vivo attraverso una DAD inclusiva se le scuole chiuderanno nuovamente.
Diminuzione delle competenze, perdita degli apprendimenti, emersione di disturbi psicologici, perdita di socialità e rischio di abbandono scolastico: queste secondo l’Organizzazione le gravi conseguenze della chiusura delle scuole.
Le organizzazioni di società civile rappresentate dalle reti AOI e CINI, tra cui Save the Children, esprimono soddisfazione per l’approvazione della Legge di Bilancio e il sostegno dei gruppi parlamentari alle tematiche di cooperazione allo sviluppo.
Dagli effetti della crisi climatica, alla fame, al mancato accesso alla scuola, dai conflitti e l’affiliazione ai gruppi armati, alle migrazioni di massa e alla mortalità infantile: l’Organizzazione mappa le più importanti aree d’intervento per il 2022.
L’Organizzazione chiede una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per definire le misure che intende adottare per chiedere conto ai responsabili di questi fatti, agli Stati membri l'embargo sulle armi, all’ASEAN una risoluzione diplomatica.
Due operatori dell'Organizzazione, che stavano tornando a casa per le vacanze dopo aver lavorato in risposta all'emergenza umanitaria in una comunità vicina, sono stati coinvolti nell'incidente e sono tuttora dispersi.
L’asilo nido di Danisinni era uno dei luoghi simbolo “vietati ai minori” che nel 2018 l’Organizzazione aveva voluto evidenziare, nell’ambito della campagna “illuminiamo il Futuro”, come segno della mancata investimento sui più piccoli.
Nel 2022 circa 14,3 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria nel 2022, il numero più alto in 10 anni. L’organizzazione, per fornire pasti scolastici ai bambini di tutto il Paese, chiede al governo sudanese maggiori interventi.
Oggi, sabato 18, in piazza del Campidoglio, davanti alla facciata del Palazzo Senatorio, in verde per l’occasione, si svolgerà un’iniziativa di sensibilizzazione per chiedere all’Europa politiche migratorie che mettano al centro le persone
L’Organizzazione ricorda l’allarme lanciato meno di un mese fa, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, evidenziando che negli ultimi 15 anni si registrano 600.000 bambini in meno nel nostro Paese.