18 Novembre 2009Infanzia, Italia: mancano alcune importanti misure di attuazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzi(nota1), come il Piano Nazionale Infanzia. Oltre 1.700.000 bambini vivono in povertà nel nostro Paese
16 Novembre 2009Vertice Fao: Save the Children, basterebbero meno 170 euro per bambino per contrastare la fame e la malnutrizione nel mondo.
9 Novembre 2009Abruzzo, terremoto: Save the Children a supporto delle scuole riaperte all’Aquila e dei minori rientrati nelle case
26 Ottobre 2009Minori e Nuovi Media: al via l’Easy Tour, che inaugura la collaborazione tra Save the Children, Adiconsum e Comune di Lissone
14 Ottobre 2009Rapporto Fao: Save the Children, la malnutrizione è la principale concausa per la morte di 9 milioni di bambini all’anno.
11 Ottobre 2009"Finanziaria 2010: che fine ha fatto la cooperazione allo sviluppo?", il 14 ottobre conferenza stampa del CINI - Coordinamento Italiano Network Internazionali
9 Ottobre 2009Al via il tour di EASY: Adiconsum e Save the Children, nelle scuole italiane con il tour nelle scuole italiane
8 Ottobre 2009Garante Infanzia, Save the Children: autonomia e indipendenza i suoi principali requisiti
5 Ottobre 2009Mortalità infantile: Save the Children, nel mondo ogni tre secondi muore un bambino, di cui il 90% per cause facilmente prevenibili. Il giorno più pericoloso per loro è quello della nascita.
2 Ottobre 2009Salute, Save the Children: al via nuova Campagna Mondiale per ridurre la mortalità infantile
1 Ottobre 2009Emergenza sud-est asiatico, aumenta il numero delle vittime del terremoto in Indonesia e cresce la preoccupazione per il nuovo ciclone in arrivo sulle Filippine. 7 le organizzazioni di Agire attive nella zona
23 Settembre 2009G20: la GCAP Italia, di cui fa parte Save the Children, sottoscrive le proposte della società civile internazionale per affrontare la crisi e rilanciare lo sviluppo
14 Settembre 2009Educazione, Save the Children: grazie a Riscriviamo il Futuro, 1 milione i bambini che hanno avuto la possibilità di andare a scuola per la prima volta e 10 milioni quelli che hanno visto migliorare la qualità dell’istruzione nei paesi colpiti da guerre