Salta al contenuto della pagina

Tratta: quasi 1.700 vittime tra cui un numero significativo di minori

La tratta e sfruttamento[1] anche di bambini e adolescenti  si conferma un fenomeno persistente e feroce che colpisce soprattutto i minori migranti: in particolare le ragazze nigeriane sono il gruppo maggiormente coinvolto nella tratta mentre gli adolescenti egiziani sono tra i più esposti allo sfruttamento lavorativo.

Dal 2012 ad oggi sono 1.679 le vittime accertate di tratta in Italia, delle quali una quota significativa è costituita da minori. In particolare dal 2013 al 22 giugno 2015 sono 130 i minori vittime di tratta inseriti in progetti di protezione[2]: la Nigeria il principale paese di provenienza, seguita da Romania, Marocco, Ghana, Senegal e Albania. Le giovani vittime sono forzate soprattutto a prostituirsi e sfruttate sessualmente ma si rilevano anche altre forme di tratta e sfruttamento, quale quello in attività illegali, in particolare fra le adolescenti di origine rom e rumena, in associazione, spesso, a matrimoni precoci, e lo sfruttamento lavorativo fra i minori migranti, in particolare egiziani. Tra i minori vulnerabili e a rischio anche  i minori afgani ed eritrei in transito nel nostro paese. Sono 7.357 i minori migranti arrivati in Italia via mare da soli dall’inizio dell’anno[3].
 

Sono alcune delle principali evidenze del Dossier 2015 “Piccoli schiavi invisibili – Le giovani vittime di tratta e sfruttamento” di Save the Children - l’Organizzazione dedicata dal 1919 a salvare i bambini e tutelarne i diritti - diffuso oggi alla vigilia della Giornata Onu in ricordo della schiavitù e della sua abolizione (il 23 agosto, ndr).

“La tratta e lo sfruttamento di bambini e adolescenti rappresenta uno dei risvolti più drammatici dei fenomeni migratori e nel momento in cui l’Italia e l’Europa sono chiamate a prendere decisioni chiave per le sorti di tanti  migranti in arrivo, ricordiamoci che, fra di essi, ci sono centinaia di minori inseriti in circuiti di feroce sfruttamento o che rischiano di caderci e che quindi dobbiamo riuscire a intercettare, accogliere e proteggere adeguatamente, assicurando loro anche percorsi di scolarizzazione ed integrazione che diano un’alternativa al lavoro sfruttato”, dichiara Raffaela Milano, Direttore Programmi Italia-Europa di  Save the Children.

Il feroce assoggettamento delle ragazze nigeriane

300 i minori nigeriani arrivati da soli via mare in Italia nel primo semestre del 2015[4]. Un numero consistente sono ragazze e “presumiamo che la maggior parte siano vittime di tratta”, prosegue Carlotta Bellini.

Giungono nel nostro paese prevalentemente via terra, transitando da Niger,  Libia e attraversando poi il Mediterraneo. A convincerle con l’abbaglio di grandi guadagni e il sogno di diventare parrucchiere, modelle o lavorare come babysitter o commesse sono  spesso un uomo o una donna chiamati  “sponsor” o “trolley” che le accompagnano fino al paese di destinazione oppure ne organizzano i passaggi di paese in paese. Il loro sfruttamento inizia prestissimo, sin dal transito in Niger, dove vengono forzate alla prostituzione indoor. Raggiunta la Libia vengono rinchiuse in guest house dove ugualmente sono costrette a prostituirsi, per mesi,  prima della partenza per l’Italia.Qui, per coloro che arrivano via mare, la tappa successiva è solitamente Napoli, dove avviene la compravendita delle ragazze che non hanno già una destinazione prefissata. Per coloro che giungono in aereo invece la meta è solitamente Torino. Le ragazze vengono quindi consegnate a una sfruttatrice nigeriana in loco, la mamam, che da questo momento in poi gestirà le loro vite, stabilendo quando e dove debbano prostituirsi per ripagare il debito contratto dalle famiglie per il loro viaggio e  “lavoro”: una cifra fra 30 e 60 mila euro, che vincola le ragazze a prostituirsi per 3-7 anni e a lavorare a ritmi intensissimi e per pochi euro (circa 20 euro a prestazione). Le ragazze sono inoltre costrette a pagare  tutte le utenze domestiche e perfino l’ “affitto” periodico del marciapiede in cui si prostituiscono – circa 100/250 euro. A rafforzare il controllo, non solo materiale ma anche psicologico, vengono utilizzati rituali vodoo che suggellano e consolidano la relazione di sottomissione e l’accordo di “restituzione” del debito. Se le ragazze si ribellano può essere la stessa maman  a usare violenza fisica e psicologica nei loro confronti, oppure il suo fidanzato.

 
“Lo sfruttamento e le costrizioni a cui sono sottoposte queste adolescenti sono talmente intense da rendere difficilissima la loro uscita dal circuito della tratta”, sottolinea Carlotta Bellini, Responsabile Protezione Minori Save the Children Italia. “E’ necessario quindi rafforzare la rete delle case di fuga che sono uno degli strumenti principali del nostro sistema di protezione e assistenza  alle vittime di tratta, garantendo la loro dislocazione su tutto il territorio nazionale con dei posti sempre disponibili, per rispondere immediatamente alla richiesta di una ragazza di  uscire dallo sfruttamento. Bisogna poi stroncare il traffico nei paesi di origine, con un lavoro interforze, e in Italia intensificare il contrasto all’intero sistema di sfruttamento, inclusi i clienti, anche attraverso le unità di strada. E’ quindi di assoluta necessità l’adozione del Piano Nazionale d’Azione contro la tratta di esseri umani  per un coordinamento e programmazione di tutti gli interventi, che includa fondi specifici per il supporto ai minori vittime di tratta”.

“Come Save the Children”, spiega ancora Carlotta Bellini, “operiamo dal 2012 con il progetto Vie d’Uscita, in cooperazione con istituzioni,  altre associazioni e il supporto delle Profumerie La Gardenia, Profumerie Limoni e più di recente di L’Orèal,  grazie al quale abbiamo raggiunto con le unità di strada e supportato 200 ragazze nel primo semestre del 2015”.


Oltre alla minori nigeriane, documenta il dossier 2015 Piccoli Schiavi Invisibili di Save the Children,  vittime di sfruttamento sessuale nel nostro Paese sono anche molte ragazze dell’Est: soprattutto adolescenti tra i 16 e i 17 anni, provenienti da contesti molto poveri e marginali di paesi quali Romania, Albania, Bulgaria, Moldavia, adescate da conoscenti o giovani uomini che le portano in Italia con la promessa di un lavoro da parrucchiera o da baby sitter   per poi obbligarle  a prostituirsi, sia in strada che al chiuso, in appartamenti o night club.

E dell’Est, prevalentemente rumene, sono le adolescenti – tra cui anche ragazze italiane di origine rom – spostate dai loro paesi  in Italia per essere sfruttate in borseggi e furti in appartamento. Uno sfruttamento spesso collegato al matrimonio precoce forzato, dopo il qualevengono obbligate a compiere attività illegali per restituire ai suoceri il debito contratto per il loro “acquisto” che può variare dai 5 ai 50 mila euro.

Lo sfruttamento lavorativo dei minori egiziani non accompagnati
E vittime di sfruttamento, soprattutto lavorativo, sono anche altri gruppi di migranti quali gli egiziani, il cui numero – in diminuzione nei primi mesi del 2015 (143 giunti al 30 giugno, a fronte di 885 nello steso periodo del 2014)-  sta registrando nuovamente una crescita, con quasi 400 approdati via mare tra giugno e agosto:  “un campanello d’allarme che non dobbiamo sottovalutare”, spiega ancora Carlotta Bellini.

Povertà e carenza di opportunità lavorative nel loro paese sono i principali fattori che spingono i minori egiziani a venire in Italia, con le famiglie che si sobbarcano un debito di viaggio con i trafficanti compreso fra i 2.000 e i 5.000 euro e che i ragazzi dovranno quindi ripagare con il loro lavoro.

A rischio di vita e sotto il controllo dei trafficanti, affrontano il viaggio in mare, partendo o da Alessandria o dalla Libia, dove vengono condotti anche con pulmini. Una volta approdati in Italia vengono collocati in strutture di accoglienza da cui però solitamente scappano per raggiungere Roma, o altre città del nord come Torino o Milano, dove loro stessi hanno raccontato agli operatori di Save the Children le loro esperienze di sfruttamento.

A Roma, in particolare, nei mercati generali di frutta e verdura (CAR), presso autolavaggi e in frutterie o pizzerie. 10 euro per caricare un camion di frutta e verdura e 50 centesimi per ogni cassetta riempita.. Negli autolavaggi si lavora ininterrottamente anche per 12 ore, per 2-3 euro all’ora, come nelle pizzerie e frutterie.

E situazioni di sfruttamento si registrano anche fra i minori afgani non accompagnati - 850  presenti in Italia al 30 giugno 2015[5] -  in relazione soprattutto al lungo viaggio che essi intraprendono dall’Afganistan, passando per il Pakistan, Iran, Turchia, Grecia e da qui, per i paesi balcanici o l’Italia, alla volta del Nord Europa.Un viaggio che può costare 3-4.000 euro, per ripagare il quale i minori si fermano anche mesi a lavorare in Turchia o Grecia, subendo sfruttamento, violenze e abusi.

Talvolta coloro che non hanno disponibilità economica vengono usati dai trafficanti per manovrare il gommone dalla Turchia alla Grecia e, in questo modo, non pagano la tratta. Secondo alcune testimonianze  sembra addirittura che, al fine di garantire l’arrivo, i trafficanti facciano fare loro una giornata di prova per imparare a guidare l’imbarcazione.

E ad alto rischio di sfruttamento sono anche i numerosi minori eritrei - 1.600 arrivati in Italia via mare dal 1 gennaio al 30 giugno 2015 [6] -,  che, da soli, transitano in Italia, diretti soprattutto in Svizzera, Germania, Norvegia e Svezia, per lo più adolescenti maschi di 16-17 anni ma è in crescita il numero di ragazze. Scappano dalla dittatura e dall’arruolamento obbligatorio nel loro paese, intraprendendo un lunghissimo e sempre più rischioso viaggio del costo, in media, di 6.000 euro, passando dal Sudan e quindi Libia o Egitto, per poi attraversare il mare verso l’Italia.
Durante il viaggio possono essere  vittime di tratta, sfruttamento e violenze: alcuni, intervistati da Save the Children, hanno raccontato di violenze subite durante l’attraversamento del deserto libico o la detenzione in Libia. Nel transito in Italia le loro condizioni di vita sono precarie e spesso caratterizzate da un forte controllo da parte di connazionali, e una forte promiscuità che, nel caso delle ragazze, può purtroppo sfociare in violenze e abusi sessuali.

“Chiediamo al Parlamento di sbloccare e approvare in tempi rapidi il Disegno di Legge. C. 1658, sostenuto dai parlamentari dei principali partiti politici di maggioranza e opposizione, che disciplina in modo organico, sul territorio nazionale, la protezione e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e che prevede anche misure particolari di tutela, assistenza e accoglienza per i minori vittime di tratta”, conclude Carlotta Bellini.

“Piccoli schiavi invisibili – Le giovani vittime di tratta e sfruttamento”” è scaricabile nella sezione Pubblicazioni

Una foto rappresentativa del rapporto è scaricabile al link: http://we.tl/jEvkqVhD5P

Nota – I progetti di Save the Children per la protezione dei minori a rischio o vittime di tratta e sfruttamento in Italia

Nel 2012 Save the Children ha avviato il progetto Vie d’Uscita realizzato in Veneto, nelle Marche, in Abruzzo e a Roma in collaborazione con il Comune di Venezia, il Centro di Giustizia Minorile del Lazio, le associazioni On the Road e Civico Zero e varie comunità per minori vittime di tratta del Veneto. Il progetto è volto a rafforzare la protezione dei minori attraverso percorsi di recupero e reinserimento sociale, in particolare con borse di studio o lavoro, e percorsi di autonomia. Vie d’Uscita prevede inoltre la realizzazione di attività di primo contatto con i minori vittima di sfruttamento, informativa, consulenza legale, accompagnamento ai servizi territoriali e supporto socio sanitario. Nel primo semestre del 2015 sono state raggiunte più di 200 ragazze.

Il progetto Vie d’Uscita è nato grazie al supporto delle Profumerie La Gardenia, cui si è aggiunto dal 2013 il contributo  delle Profumerie Limoni. A partire da settembre 2014 il progetto sarà sostenuto anche da L’Orèal Paris.  Testimonial dell’iniziativa l’artista Rossella Brescia, impegnata a rappresentare la volontà di tante donne che, pur vivendo in una situazione di estrema difficoltà e sfruttamento, tentano di guardare avanti e di trovare un proprio percorso di uscita, e di tutte le donne che scelgono la via dell’impegno, della consapevolezza e dell’azione di fronte ad un fenomeno così drammatico.

Nel 2013 è stato lanciato il progetto europeo Protection First, volto a migliorare l’identificazione di minori a rischio o vittime di tratta in Italia, Paesi Bassi e Romania, oltre che sensibilizzare e potenziare le capacità dei minori vulnerabili nel valutare i rischi di tratta e sfruttamento. Nel progetto è già stata svolta un’indagine sulla tratta e lo sfruttamento dei minori in Europa, con un approfondimento con interviste in Italia, Romania e Paesi Bassi e sono stati conseguentemente sviluppati degli strumenti innovativi di identificazione dei minori vittime o a rischio di tratta. Strumenti che sono stati testati per garantire che questi accrescano la autovalutazione e migliorino la sensibilizzazione dei minori. Il progetto terminerà a dicembre 2015.

FRONTIERA SUD. Dal maggio 2008, Save the Children è impegnata in un programma rivolto ai minori in arrivo via mare in Sicilia, Puglia e Calabria. In particolare, Save the Children svolge attività di informazione, consulenza legale e mediazione culturale per i minori migranti, identifica i loro bisogni di protezione, monitora le condizioni di accoglienza in strutture che accolgono minori e contribuisce a sviluppare un sistema efficace per l’identificazione, la protezione ed il referral dei minori stranieri.

Inoltre, dall’ottobre 2008, è attivo a Roma il progetto CIVICOZERO, che è volto a fornire supporto, orientamento e protezione a ragazzi e ragazze migranti (e ove presente al nucleo familiare) che si trovano in situazioni di marginalità sociale, a minori entrati nel circuito della Giustizia Minorile, a minori a rischio di sfruttamento, violenza e abuso, impegnandosi per il miglioramento delle loro condizioni di vita e per il rispetto dei loro diritti. In particolare, sia nel centro diurno CivicoZero che in esterno, in luoghi strategici per la presenza dei minori, vengono svolte le seguenti attività: accoglienza e servizi di base nel centro diurno, informativa, consulenza legale, laboratori di arte-terapia, mediazione culturale e sociale.

Nel 2014 è stato attivato il centro diurno CIVICOZERO anche a Milano, e nel 2015 a Torino, dove vengono realizzate nel centro e in esterno, attività di protezione ed educazione della lingua italiana rivolte ai minori stranieri non accompagnati presenti o in transito nella città.

Dal dicembre 2011, è aperto a Roma l’ “A28 Centre”, il centro notturno per minori stranieri non accompagnati gestito Save the Children, la cooperativa Civico Zero e Intersos. L’obiettivo è di dare protezione e accoglienza notturna ai minori migranti non accompagnati in situazione di vulnerabilità a Roma, in particolare ai minori in transito, tra cui, principalmente, i minori afgani e i minori eritrei.

Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa Save the Children Italia
06-48070023-81-63;
www.savethechildren.it
ufficiostampa@savethechildren.org

 

[1] Vittima di tratta è ogni persona reclutata, trasportata, trasferita, ospitata o accolta a fine di sfruttamento, sia all’interno che all’esterno di un paese, anche senza che vi sia stata coercizione, inganno, abuso di potere o altra forma di abuso.
Per sfruttamento si intende il trarre un ingiusto profitto dalle attività (o da un’azione) altrui tramite una “imposizione” che si basa su una condotta che incide significativamente sulla volontà dell’altro o che fa deliberatamente leva su una capacità di autodeterminazione della vittima sensibilmente diminuita. In particolare il grave sfruttamento può includere: 1) sfruttamento sessuale, compreso lo sfruttamento della prostituzione altrui e altre forme di sfruttamento sessuale quali la pornografia e i matrimoni forzati; 2) lavori o servizi forzati, incluso il conseguimento di profitti da attività illecite e l’accattonaggio; 3) schiavitù o pratiche analoghe e servitù; 4) adozioni illegali; 5) asportazione di organi.

[2] ex art. 18 Dlgs 286/98 66 e ex. art. 13 L. 228/2003. La fonte dei dati è il Dipartimento per le Pari Opportunità, luglio 2015.

[3] Fonte: Ministero dell’Interno, 18 agosto 2015.

[4] A fronte di 196 nello stesso periodo dello scorso anno. Fonte: Ministero dell’interno, 30/06/2015

[5] Fonte: Ministero del Lavoro – Direzione Generale dell’Immigrazione.

[6] Ministero dell’Interno, 30/06/ 2015.