L’Organizzazione sottolinea come più di 2 sfollati su 5 siano minori e chiede interventi urgenti che abbiano i diritti dei bambini come cartina tornasole.
Quasi 900 persone da tutta Italia hanno partecipato alle 4 giornate di incontri e lavoro. Tra le principali proposte in discussione per l’Italia, il raddoppio dell’investimento sul piano nazionale della Child Guarantee.
La due giorni, inserita nell’ambito dell’evento IMPOSSIBILE 2022, prevede incontri di cittadinanza attiva e azioni di sensibilizzazione volti a riqualificare, ritinteggiare e pulire edifici vandalizzati ma anche laboratori artistici e teatrali.
Parte il nuovo progetto di Innovazione sociale promosso da Save the Children per trasformare 10 quartieri difficili, dal nord al sud del Paese. Presentati, assieme alle amministrazioni locali, i primi 5 territori dove si avvia la sperimentazione.
Un progetto pilota di Save the Children, lanciato oggi nell’ambito dell’evento IMPOSSIBILE 2022, vuole garantire nella Somali Region livelli di nutrizione adeguati a oltre 15000 bambini, sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza a circa 26000 persone.
Lo Youth4Climate Ad annunciarlo è l’Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico Alessandro Modiano, intervenuto, in presenza di numerosi ragazzi e ragazze del Movimento Giovani di SC, all’interno del panel su crisi globali, conflitti e crisi climatica.
Per offrire supporto psico-sociale integrato per la salute mentale dei bambini e delle famiglie sfuggite agli orrori di Mariupol, Save the Children ha avviato un progetto dedicato.
Durante la quattro giorni dell’evento promosso dall’Organizzazione per promuovere concretamente i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in primo piano la prevenzione e la risposta alle crisi tra cui quella alimentare.
È un luogo di incontro e di confronto dei ragazzi e delle ragazze, dove promuovere il dialogo intergenerazionale nonché eventi, campagne e azioni di mobilitazione.
2 milioni il totale dei NEET in Italia. Necessario investire in modo efficace PNRR e fondi pubblici UE e italiani per abbattere povertà materiale ed educativa e sviluppare i giovani talenti.
Nonostante una quantità significativa di aiuti alimentari forniti alle famiglie negli ultimi mesi, quasi il 50% della popolazione soffre ancora la fame. Attualmente ci sono fondi sufficienti per fornire sostegno solo a 3,2 milioni di persone.