Insieme al Cir per un'operazione di soccorso in Ucraina

In seguito alla richiesta da parte di Leopoli, in Ucraina, abbiamo portato a termine un'operazione di salvataggio e trasferimento di bambini e famiglie dall'Ucraina all'Italia in collaborazione con il CIR, Consiglio Italiano per i Rifugiati.
La missione ha portato in salvo 21 bambini e adolescenti non accompagnati – giunti in Italia con la direttrice dell’Istituto dove si trovavano - e altri 42 bambini con le loro mamme, per un totale di 92 persone.
La spedizione
Abbiamo inviato al confine polacco due pullman equipaggiati con i beni di prima necessità per consentire ai bambini e alle famiglie di affrontare il viaggio. A bordo dei due pullman erano presenti un nostro team specializzato nella protezione minori, oltre a un pediatra e due interpreti ucraini volontari, hanno fornito il necessario supporto ai bambini e alle famiglie nel lungo viaggio fino all’approdo in Italia. L’operazione è stata predisposta in stretto coordinamento con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, i ministeri competenti e le ambasciate.
L’arrivo in Italia è stato coordinato con le istituzioni locali di Trieste, la frontiera da cui i pullman hanno fatto ingresso in Italia. Della realizzazione di tale operazione, infine, sono state informate le competenti autorità consolari ucraine.
il viaggio di bambine e famiglie
I bambini e le famiglie soccorse avevano già affrontato un lungo viaggio per raggiungere prima Leopoli e poi attraversare il confine con la Polonia, dove già più di 1 milione e 500 mila profughi del conflitto, per la metà bambini, sono fuggiti per mettersi in salvo dai combattimenti che hanno sconvolto il paese e le loro vite. Nel corso dell’operazione di trasferimento, il nostro team, in collaborazione con il CIR, ha potuto realizzare una prima valutazione delle condizioni dei bambini e degli adolescenti, tra i 3 e i 17 anni, che viaggiavano senza genitori, e delle loro specifiche vulnerabilità. Tutte queste informazioni sono state condivise con l’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze e con il Tribunale dei minori, per definire un progetto personalizzato di accoglienza.
I nuclei familiari, composti da mamme con due o tre bambini tra i 3 e i 15 anni, sono state invece accolte a Roma nell’ambito della rete di accoglienza predisposta dalla Protezione Civile del Lazio. Questi bambini e le loro mamme si trovavano in condizioni di particolare vulnerabilità a Leopoli e sono stati segnalati e sostenuti al fine di permettere anche il loro arrivo in totale sicurezza.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Per un milione di bambini a Gaza non c’è alcun posto sicuro
Dopo l'inizio delle operazioni militari di terra a Khan Younis, domenica, l'intera popolazione infantile di Gaza, è rimasta senza un posto sicuro dove andare: oltre un milione di bambini a Gaza rischiano di essere uccisi.Rottura della tregua a Gaza
Dalla rottura della tregua a Gaza questa mattina, ci sono stati 32 morti e decine di feriti, tra cui bambini. Il mancato prolungamento della tregua rappresenta una condanna a morte per i bambini mentre riprendono i bombardamenti sulla Striscia.