
Home
Coronavirus: #RiscriviamoIlFuturo
Scopri cosa abbiamo fatto fino ad ora con i fondi raccolti
Coronavirus: i nostri consigli
Articoli, video e link utili per genitori, insegnanti e studenti
Scopri, impara e gioca
Attività e risorse dedicate all'apprendimento di bambini e ragazzi
Da oltre 100 anni lottiamo per salvare
la vita dei bambini e garantire loro
un futuro a ogni costo.
o
cosa facciamo
"La mia vita non è cambiata in una notte, ma è stato un lungo percorso. Save the Children mi ha dato l’opportunità di cambiarla."
Sada, Nepal
da beneficiario a operatore nei nostri progetti
Grazie alle donazioni raccolte in Italia,
nel 2019 abbiamo raggiunto 3.800.000beneficiari in54 paesi
nel 2019 abbiamo raggiunto 3.800.000beneficiari in54 paesi
le nostre campagne
Proteggiamo i bambini
Proteggiamo i Bambini è la campagna per il contrasto alla povertà economica ed educativa in Italia e nel mondo. Vogliamo proteggere i bambini dall’impatto che il Covid ha avuto e può avere sulle loro vite.Riscriviamo il futuro
Riscriviamo il futuro è la campagna per dare educazione, opportunità e speranza ai bambini vulnerabili in Italia. Insieme ora più che mai affinché nessun bambino sia lasciato indietro.Stop alla guerra sui bambini
Diciamo basta alla guerra sui bambini. Bambini come quelli che conosciamo e amiamo, vengono bombardati, colpiti, affamati, violentati. Unisciti a noi nel chiedere che tutto questo si fermi ora.Abbattiamo il muro del silenzio
La violenza assistita è un fenomeno ancora sommerso, i cui effetti possono essere devastanti sullo sviluppo fisico, cognitivo e comportamentale dei bambini. Scopri cosa significa e unisciti a noi.
cosa stiamo facendo ora
Il contrasto alla pedopornografia è minacciato da un vuoto normativo
Negli ultimi 10 anni sono aumentati i casi di pedopornografia e abusi sessuali online, con una significativa impennata nel periodo della pandemia. Ma un vuoto normativo della legislazione Europea ha messo in discussione la lotta a questo fenomeno.Un anno in pandemia: le conseguenze sull’istruzione in Italia e nel mondo
In alcune città italiane gli studenti sono andati a scuola meno della metà dei giorni previsti dal calendario scolastico. Nel mondo sono stati persi 112 miliardi di giorni dedicati all’istruzione. Queste alcune delle conseguenze a 1 anno dalla pandemia.#UPprezzami: un mese di mobilitazioni contro gli stereotipi
Il movimento giovani per Save the Children ha dato il via, con la campagna #UPprezzami, a un mese di mobilitazioni per contrastare pregiudizi e stereotipi.Nigeria, rapite centinaia di studentesse a Zamfara
Grande preoccupazione per le centinaia di studentesse rapite oggi in Nigeria, nello stato di Zamfara. Condanniamo qualsiasi attacco alle scuole e chiediamo che vengano subito restituite alle loro famiglie.Genitori ai tempi della pandemia: le testimonianze
La pandemia ha stravolto la vita di ognuno di noi e anche le relazioni familiari hanno incontrato sfide e opportunità dall’inizio di questa crisi. Ecco le testimonianze di alcuni genitori.8 consigli per le neomamme: tempi di cura e benessere
La maternità richiede grande capacità di adattamento alla nuova condizione personale e familiare, ogni cambiamento induce un aumento dei livelli di stress. È fondamentale pensare al proprio benessere di neomamme, in questo articolo 8 consigli pratici.Etiopia, nel Tigray migliaia di sfollati senza cibo
In Etiopia, nella regione del Tigray, tra i 6000 sfollati anche famiglie senza cibo né medicine. A rischio neomamme e neonati privi di assistenza.Centinaia di minori intrappolati lungo la rotta balcanica
Centinaia di minori, non accompagnati e con le loro famiglie, sono intrappolati lungo la rotta balcanica e subiscono i respingimenti dei Paesi europei.
puoi fidarti

Livio, sostenitore dal 2016
“Poter aiutare i bambini grazie a voi non mi fa ammalare di 'indifferenza'. La mia fiducia è ben riposta.”