
Home
Da oltre 100 anni lottiamo per salvare
la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro
un futuro a ogni costo.
o
cosa facciamo
"La mia vita non è cambiata in una notte, ma è stato un lungo percorso. Save the Children mi ha dato l’opportunità di cambiarla."
Sada, Nepal
da beneficiario a operatore nei nostri progetti
Grazie alle donazioni raccolte in Italia,
nel 2020 abbiamo raggiunto 3.800.000beneficiari in56 paesi
nel 2020 abbiamo raggiunto 3.800.000beneficiari in56 paesi
le nostre campagne
Impossibile 2022
È davvero impossibile salvare la vita di bambini e bambine, e garantire il rispetto dei loro diritti? Noi non ci vogliamo credere e non vogliamo arrenderci: scopri l'evento e unisciti a noi in questa sfida.Stop alla guerra sui bambini
Diciamo basta alla guerra sui bambini. Bambini come quelli che conosciamo e amiamo, vengono bombardati, colpiti, affamati, violentati. Unisciti a noi nel chiedere che tutto questo si fermi ora.Emergenza fame
Con la campagna Emergenza Fame lanciamo un appello urgente per salvare centinaia di migliaia di bambini e di bambine a rischio malnutrizione. Sostieni la campagna.Riscriviamo il futuro
Riscriviamo il futuro è la campagna per dare educazione, opportunità e speranza ai bambini vulnerabili in Italia. Insieme ora più che mai affinché nessun bambino sia lasciato indietro.
cosa stiamo facendo ora
7 cose da sapere sul 5x1000
Il 5x1000 è una quota percentuale dell’IRPEF che lo Stato Italiano ripartisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Riportiamo le nuove scadenze della dichiarazione dei redditi e modello 730.La web reputation dei bambini: consigli per genitori
In questo articolo affrontiamo il tema della reputazione online di bambine e bambini, e vediamo alcuni suggerimenti per proteggerli dai rischi legati all’uso delle tecnologie digitali.Perché la crisi climatica è una crisi intergenerazionale
La crisi climatica, con i suoi effetti, colpisce maggiormente bambini, bambine e giovani. In particolare coloro che vivono in situazioni già di per sé difficili. In questo articolo i principali fattori che colpiscono il presente e il futuro dei bambini.Child budgeting: che cos’è e perché è importante
Per garantire un futuro pieno di opportunità per bambine, bambini e adolescenti è fondamentale adottare misure per l’attuazione dei diritti economici, sociali e culturali “al massimo delle risorse disponibili”. In questo articolo la situazione in Italia.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.Migrazioni: i principali fattori di spinta e la situazione ad oggi
Quali sono i principali fattori che spingono le persone a lasciare il proprio luogo di nascita? Nonostante le difficoltà estreme, che molto spesso le persone migranti devono fronteggiare, quali sono le ragioni ancor più forti che spingono ad affrontarle?IMPOSSIBILE2022: l’evento dedicato ai diritti dei minori
Dal 19 al 22 maggio a Roma si terrà "IMPOSSIBILE 2022", il nostro evento che ha l’obiettivo di condividere proposte e interventi concreti per superare le disuguaglianze che guerra, pandemia e crisi climatica hanno generato o aggravato.Donne e lavoro: le ultime ad entrare, le prime ad uscire
Nel 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Il motivo maggiormente segnalato continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.
puoi fidarti

Livio, sostenitore dal 2016
“Poter aiutare i bambini grazie a voi non mi fa ammalare di 'indifferenza'. La mia fiducia è ben riposta.”