Blog e notizie
In evidenza
3 ottobre: decima Giornata
3 ottobre: decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
In occasione del 10° anniversario del 3 ottobre 2013, quando in un naufragio a largo di Lampedusa persero la vita 368 persone, partecipiamo alle attività organizzate sull’isola dal Comitato 3 ottobre.Ucraina: l’unione Europea estende la protezione ai rifugiati
Insieme ad altre 26 Organizzazioni umanitarie accogliamo la decisione dell'Unione Europea di prorogare di un altro anno la protezione temporanea per i rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina.I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'agenda 2030
Quanti e quali sono gli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030? Gli SDGs sono 17 e impegnano ogni Paese a seguire una strategia di sviluppo sostenibile in diversi ambiti per la pace, la prosperità, per le persone e per il pianeta entro il 2030.Minori migranti: proposte misure preoccupanti
Le misure “anti-immigrazione” all’esame oggi del Consiglio dei Ministri sono preoccupanti: è necessario che le procedure sull’accertamento dell’età non riducano le garanzie dei minorenni e che si assicuri un’accoglienza specifica.Crisi climatica: 6 giovani presentano il primo caso alla Corte Europea
Domani 6 bambini e giovani verranno ascoltati dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo sul primo caso rivoluzionario sui cambiamenti climatici contro 32 paesi europei.Yemen: aiuti umanitari ridotti
In Yemen, gli aiuti umanitari sono stati ridotti di oltre il 60% in cinque anni mentre si stima che due terzi della popolazione, tra cui 11 milioni di bambini, avranno bisogno di protezione umanitaria.General comment n.26: diritti dell'infanzia e ambiente
Con l’adozione del General Comment n.26, il comitato ONU sancisce per la prima volta il diritto di bambini/e a un ambiente pulito. Ma cos’è il General Comment e come è stato adottato? Ne parliamo in questo articolo.Ricongiungimento familiare: la community of practice
A 20 anni dall’adozione della Direttiva UE sul Ricongiungimento Familiare, insieme alle Agenzie Onu e alle Ong italiane, lanciamo la community of practice una piattaforma online che facilita l’accesso al ricongiungimento familiare.Nido e scuola dell’infanzia: come favorire l’inserimento
L’inserimento al nido e alla scuola dell’infanzia è una fase delicata in cui è importante costruire alleanze tra servizi educativi e famiglia. Ma come creare una buona relazione tra scuola e famiglie e favorire l'inserimento del bambino?Un evento Juventus in sostegno dei nostri progetti
Juventus è al nostro fianco nei progetti con una nuova iniziativa a favore delle bambine e dei bambini più vulnerabili e delle loro famiglie.Ucraina: preoccupazioni e bisogni dei bambini rifugiati
Insieme a IMPACT Initiatives lanciamo un rapporto in cui bambini e famiglie rifugiati ucraini si mostrano preoccupati per il proprio futuro, per le difficoltà economiche e per la mancanza della vita in Ucraina. Leggi l’articolo e scopri di più.Ius Soli, Ius Sanguinis, Ius Scholae e Ius Culturae: quali sono le differenze
Ius soli, sanguinis, scholae e culturae, sono importanti principi che regolano la cittadinanza di bambini e ragazzi. Ma cosa vogliono dire e quali sono le differenze?