Blog e notizie
In evidenza
Rooming-in e percorso nascita:
Decreto Gestione Flussi: un nostro commento
Il Decreto Flussi recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori, che contiene disposizioni sul regolamento delle attività di ricerca e soccorso delle ONG in mare, è ora in esame alla Camera. Ecco il nostro commento.Migranti: riportare le persone e i loro diritti al centro
La tragedia a Lampedusa in cui hanno perso la vita 8 persone ci ribadisce che nessuno può voltarsi dall’altra parte. La salvaguardia delle vite deve superare ogni logica politica e non può essere “parcheggiata” in attesa di un’intesa tra Stati.Contro la violenza di genere online: via alla campagna "Lo hai mai fatto?"
In vista del Safer Internet Day 2023, il Movimento Giovani lancia “Lo hai mai fatto?”, per sensibilizzare e imparare a riconoscere le forme di violenza nelle relazioni di coppia tra gli adolescenti e promuovere comportamenti alternativi.Educare alla parità di genere attraverso la lettura
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.In Niger sempre più bambini soffrono di malnutrizione
Si prevede che quasi 3 milioni di persone soffriranno la fame nei prossimi sei mesi. Le cause? Oltre a dover affrontare la crisi alimentare, il Paese è alle prese con un numero crescente di rifugiati che fuggono dalla violenza in Nigeria.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.Yemen: 11 milioni di bambini lottano per sopravvivere
Più di otto anni di conflitto in Yemen hanno dato origine a immensi bisogni umanitari. Milioni di persone stanno soffrendo per gli effetti combinati della violenza, della crisi economica e della grave carenza di finanziamenti.L’inverno in Ucraina: tra temperature gelide e blackout giornalieri
Le famiglie in Ucraina stanno ricorrendo a misure sempre più disperate per sopravvivere alla guerra, come sciogliere la neve per avere l'acqua. L’inverno rigido può uccidere al pari dei missili e dei proiettili di artiglieria.Il giorno della memoria: parlare della Shoah a scuola
Riflettere, fare e favorire il protagonismo di studenti e studentesse sono la chiave per portare in aula delle attività in vista del Giorno della Memoria. Il ricordo non basta e sempre più è necessario creare momenti di riflessione, partendo dalla scuola.Blockchain e donazioni: un interessante esempio pratico
Il valore e le potenzialità del blockchain possono agevolare l’avvicinamento a nuovi target e accelerare il raggiungimento degli obiettivi, garantendo processi sempre più trasparenti. Ecco un esempio pratico.Ucraina: una scuola distrutta ogni due giorni
Un triste bilancio dell’anno scolastico sotto alle bombe in Ucraina. In occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione chiediamo che sia garantito l’accesso senza ostacoli all'istruzione e protezione durante l'apprendimento a tutti i bambini.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.