I diritti
Il nostro primo bilancio accessibile
Navigando con specifici browser, da oggi, le persone con disabilità sensoriali potranno accedere a tutte le informazioni riguardanti la raccolta e la destinazione dei fondi, comprese immagini e infografiche.Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Donare il proprio tempo è una potente manifestazione di altruismo a cui diamo molto valore perché significa impegnarsi attivamente per il cambiamento. Fare volontariato per noi è un aiuto a costruire reti di cittadinanza attiva e responsabile.Progetto Futura: l’alleanza contro la povertà educativa femminile
Insieme a Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, nasce il progetto pilota “Futura” per sostenere l’emancipazione delle ragazze in situazioni di bisogno e contrastare l’abbandono scolastico.Centinaia di minori detenuti durante le proteste in Iran
Questa violenza deve cessare immediatamente e tutti i minori devono essere rilasciati dalla detenzione. L'ONU deve agire e rispondere alle violazioni dei diritti umani contro i bambini e le donne in Iran.La violenza di genere tra giornali e tribunali
Una nuova ricerca sulla violenza di genere di Università della Tuscia, Differenza Donna ONG e la Presidenza del Consiglio, ha analizzato il linguaggio di stampa e tribunali mettendo in evidenza gli stereotipi e i pregiudizi perpetuati su questo tema.COP27: passi in avanti per la giustizia climatica dei bambini
I leader mondiali che hanno partecipato alla Cop27 hanno messo sul tavolo delle trattive i diritti dei bambini, istituendo un fondo per le perdite e i danni. Ma c'è ancora molto da fare per garantire loro un futuro.20 novembre: la giornata mondiale dei diritti dei bambini
Il 20 novembre si celebra la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in occasione dell’adozione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) avvenuta nel 1989.Salute infantile e disuguaglianze: il nuovo Atlante dell’Infanzia a rischio
Dati, mappe, voci dei giovani e degli operatori sul campo fotografano lo stato di salute di bambine, bambini e adolescenti con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali.Insieme ai giovani alla COP27
Per dimostrare come bambine, bambini e giovani, potrebbero e dovrebbero essere al centro della risposta mondiale alla crisi climatica abbiamo organizzato un evento collaterale alla COP27 all’interno del Padiglione italiano.COP27: una risposta urgente per l’emergenza climatica
Negli ultimi tre mesi, forti inondazioni hanno sconvolto la vita di 19 milioni di bambini. La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e le decisioni che si prenderanno al vertice COP27 saranno determinanti per il loro futuro.Sara: una voce per il cambiamento climatico
Il nostro pianeta si sta surriscaldando, danneggiando soprattutto i meno responsabili della crisi climatica: i giovani. Ascoltare le loro opinioni e le loro richieste è un nostro dovere, ma soprattutto un loro diritto.