I diritti
Sostegno alla genitorialità: le principali novità politiche
Nel 2022 sono entrate in vigore le politiche a sostegno della genitorialità. Tra le novità del PNRR, troviamo il Family Act, l’Assegno Unico, i congedi di paternità e maternità. Scopri le principali misure a sostegno della parità e della genitorialità.Il divieto d’asilo negli Stati Uniti e i rischi per i diritti dei bambini
Il divieto di asilo annunciato ieri dall'amministrazione Biden, mina i diritti e la sicurezza dei bambini che fuggono da situazioni di rischio, violenze e catastrofi naturali. Ci opponiamo fermamente a questo divieto.Festa della Mamma 2023: il rapporto “Le Equilibriste”
In occasione della Festa della Mamma, presentiamo il rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023”, un’analisi sulle sfide che le donne in Italia devono affrontare quando diventano mamme, tra gender gap nel lavoro e carichi di cura.Giustizia minorile e lavoro: dai legami alle opportunità
Che legami ci sono tra lavoro e giustizia minorile? Indagando nei circuiti della giustizia minorile scopriamo il legame tra la povertà educativa, le esperienze di lavoro minorile e l’inclusione socio-lavorativa.Progetto Futura: contrasto alla povertà educativa di genere
Dall’alleanza con Forum Disuguaglianze e Diversità, YOLK e Intesa Sanpaolo, nasce il progetto pilota Futura: un sostegno concreto dell’emancipazione di ragazze e giovani donne in situazioni di bisogno.Giornata mondiale della Terra: i consigli di Pika Palindromo per il pianeta
La crisi climatica, mette a rischio già 1 miliardo di bambini/e ed ha impatto sui loro diritti di base, come cibo, acqua, salute e istruzione. Insieme al creator e youtuber Pika Palindromo un video con alcuni consigli per contribuire a salvare il pianeta.Hikikomori e isolamento sociale: come riconoscerli?
Il fenomeno dell’Hikikomori sta raggiungendo proporzioni drammatiche anche in Italia. Ma cosa si intende per sindrome di Hikikomori? In questo articolo approfondiamo le cause e i sintomi dell’Hikokomori.Lavoro minorile online: i rischi del mondo digitale
Il lavoro minorile in Italia coinvolge vari settori e oggi approda anche online. Il lavoro nel mondo digitale moltiplica i rischi per i minori coinvolti. Baby influencer, reselling, dropshipping: le modalità in cui i minori lavorano online oggi.Lavoro minorile: un fenomeno globale che non risparmia l’Italia
Il lavoro minorile è un fenomeno ancora troppo diffuso, sono 160 milioni i bambini nel mondo costretti a lavorare: un numero in crescita che richiede la garanzia di accesso a sistemi di protezione sociale.Lavoro minorile in Italia: un fenomeno diffuso ma invisibile
Il fenomeno del lavoro minorile non risparmia l’Italia, che rimane diffuso ma per lo più sommerso. La nostra nuova indagine insieme al podcast “Non è un gioco” definisce il fenomeno e le cause del lavoro minorile nel nostro Paese.Sara: una voce per il cambiamento climatico
Il nostro pianeta si sta surriscaldando, danneggiando soprattutto i meno responsabili della crisi climatica: i giovani. Ascoltare le loro opinioni e le loro richieste è un nostro dovere, ma soprattutto un loro diritto.