I diritti
Istruzione a rischio per quasi 49 milioni di bambini
Afghanistan, Sudan, Somalia e Mali in cima alla lista dei Paesi in cui i sistemi educativi sono più a rischio di collasso. I dati sono emersi dalla nostra analisi dei 182 Paesi sulla vulnerabilità dei loro sistemi scolastici.Forum UE: Bambine e bambini al centro delle riflessioni
Si apre oggi il 14° Forum promosso dalla Commissione Europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Forum sarà l’occasione per fare il punto sull’applicazione della strategia UE sui diritti dei minori adottata a marzo 2021.Iraq: genocidio Yazidi e l’impatto sui bambini
Otto anni dopo, molti bambini Yazidi vivono ancora nella paura. Dalle interviste svolte dalla nostra Organizzazione ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 17 anni è emerso il loro turbamento per la mancanza di sicurezza quotidiana.13.000 giovani in azione per il clima
Si fa sentire sempre di più la voce dei giovani che chiedono un'azione più rapida per affrontare la crisi climatica. Da maggio a luglio le loro opinioni saranno centrali in una delle più grandi consultazioni mondiali sui cambiamenti climatici.Ius Scholae: cosa prevede e perché è un’opportunità di uguaglianza
Lo Ius Scholae è un testo sulla riforma della legge sulla cittadinanza, un’occasione importante per riconoscere i diritti di molti cittadini e cittadine, bambini, bambine e adolescenti - stranieri solo per l’anagrafe.Un nuovo sguardo sull’inclusione delle nuove generazioni e dei MSNA
Quali sfide e opportunità incontrano i minorenni con background migratorio nei percorsi formativi e scolastici? Attraverso le loro voci, la ricerca IMMERSE illustra cosa può fare la differenza per una vera inclusione e il successo formativo.Minori migranti: l’Odissea di Javed
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato vogliamo dedicare uno spazio al racconto sconvolgente di un giovane migrante che, dall’Afghanistan all’Italia, testimonia i trattamenti umilianti e violenti, che minori e famiglie sono costretti a subire.Gli occhi dei minori invisibili
Pubblicato oggi il nostro rapporto “Nascosti in piena vista” che documenta storie di minori soli e di famiglie in arrivo o in transito alla frontiera nord, per denunciare le disparità di trattamento e chiedere la fine delle violenze lungo le frontiere.Gaza: 15 anni di blocco e un’infanzia negata ai bambini
Quattro bambini su cinque soffrono di depressione, angoscia e paura. I risultati del Rapporto “Intrappolati” che abbiamo pubblicato oggi, rilevano che il benessere mentale di bambini, giovani e operatori nell’area è peggiorato negli anni.Repubblica Democratica del Congo: continuano gli attacchi mortali contro i civili
Un allarme lanciato dalle Organizzazioni internazionali che operano nel Paese e che condannano senza riserve gli attacchi ai civili e alle infrastrutture civili, come scuole e ospedali.Yemen: i bambini chiedono la pace
A pochi giorni dalla conclusione della tregua nazionale di due mesi, i bambini avanzano le loro richieste di rinnovare gli accordi di pace e evitare di privare ulteriormente un'intera generazione del proprio futuro.