I diritti
Cos’è il PNRR e perché è importante per l’infanzia
Il PNRR italiano è stato approvato definitivamente dal Consiglio Europeo il 13 luglio scorso. Ecco come questi finanziamenti potranno essere fondamentali per i diritti dell’infanzia e adolescenza.Child penalty: lo svantaggio delle mamme nel lavoro
Che cosa si intende con Child Penalty? Come mai, in Italia, questo fenomeno riguarda solo le donne? Leggi l’articolo, tratto dal nostro rapporto annuale “Le Equilibriste: la maternità in Italia nel 2021”, e approfondisci il tema della Child Penalty.Terza missione università: perché è importante
La terza missione dell’università è un pilastro della missione universitaria e fa riferimento all’interazione con i territori in ambito sociale. Nell’articolo vediamo perché è strategica la terza missione dell’università.Mamme in pandemia: “Le equilibriste 2021”
Il nuovo rapporto “Le equilibriste 2021” restituisce un quadro di profonda difficoltà delle madri nel periodo della pandemia, dove ancora pesa fortemente il divario tra Nord e Sud Italia.I paesi del G20 proteggano i bambini dall’impatto del COVID-19
I bambini più vulnerabili del mondo stanno pagando sulla propria pelle gli effetti del Covid-19. Per questo serve un impegno concreto dei Paesi del G20 in azioni concrete a loro supporto.Rafforzata la partnership con Ferrero per i diritti dei bambini
È stata rinnovata la nostra partnership strategica con Ferrero nelle comunità del cacao in Costa d’Avorio. Al centro la protezione dei diritti dei bambini.Child Guarantee, un Sistema per garantire i bambini più vulnerabili
La Child Guarantee è un’azione implementata dal Parlamento Europeo per garantire ai bambini più vulnerabili l’accesso ai diritti fondamentali, un’opportunità cruciale per investire nella riduzione delle povertà minorili.Stop alle mutilazioni genitali femminili
Nella Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili, una testimonianza dall’Etiopia. Diciamo basta a questa pratica nella Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili.Demolizioni Cisgiordania, case distrutte per centinaia di bambini
A causa delle demolizioni in Cisgiordania da parte delle autorità israeliane, nel 2020 oltre 500 bambini sono stati costretti a lasciare le loro case. A rischio l’educazione di migliaia di minori.Decisione storica sulla revoca dell'export di bombe
Con una decisione del Governo è stata confermata la sospensione e revocata la vendita di bombe di fabbricazione italiana verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi. Grande soddisfazione per Organizzazioni e società civile.C20, la società civile segue i lavori del G20
Si è concluso il Kick off Meeting del Civil 20, uno dei gruppi ufficiali che segue i lavori del G20 proponendo raccomandazioni sui temi in agenda.