Inaugurato Punto Luce al Gallaratese

Gianfranco Ferraro per Save the Children

È stato inaugurato questa mattina, a Milano, il nostro nuovo Punto Luce, un centro ad alta intensità educativa per supportare il percorso di crescita di bambini, bambine e adolescenti del Gallaratese a fianco di scuole, istituzioni e associazioni del territorio. Il Punto Luce al Gallaratese è il 27° Punto Luce in Italia!

Guarda il video dell'inaugurazione: 

Punto Luce Gallaratese

Il Punto Luce si trova in via Ojetti 20, nel quartiere Gallaratese, e si aggiunge alla rete territoriale già sviluppata in questi anni. Infatti, è il terzo Punto Luce aperto nella città di Milano, dopo quelli del Giambellino e di Quarto Oggiaro.

Il Punto Luce ogni anno coinvolgerà oltre 1.000 bambine, bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni grazie a un’offerta educativa realizzata in collaborazione con EQUA Cooperativa Sociale e con altri attori del territorio. A partire da settembre, le attività verranno estese anche ai minori 0-6 anni e alle loro famiglie. Lo spazio esterno del Punto Luce offre anche un ampio giardino di circa 2 mila metri quadri, un luogo di aggregazione per il benessere fisico, lo sviluppo educativo, sociale ed emotivo di bambini e adolescenti, oltre che uno spazio aperto alla comunità con eventi e iniziative che verranno co-progettati insieme alle altre realtà del quartiere.

Attività e servizi educativi del punto luce

Il Punto Luce Gallaratese è uno spazio che promuove un’educazione di qualità in contesti non formali e l’inclusione sociale. È un laboratorio permanente dove sperimentare metodi innovativi di intervento. Il nuovo Punto Luce si concentra sugli adolescenti, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere attraverso azioni educative concrete e sostenibili, per formare cittadine e cittadini attivi e consapevoli.

Bambini e adolescenti potranno partecipare a diverse attività: laboratori per sviluppare capacità espressiva, incontri sulla sostenibilità ambientale, supporto allo studio, accesso alle tecnologie e percorsi per sviluppare un pensiero critico sul mondo digitale, promuovendo un uso sicuro e competente della rete. La struttura include anche un Makerspace, un laboratorio di produzione digitale dove i ragazzi potranno imparare usando macchinari e strumenti tecnologici, attraverso progetti e sperimentazioni. Per i minori in situazioni di fragilità, attiveremo le Doti Educative, piani di supporto personalizzati per bambini in condizione di disagio economico, individuati tramite la rete territoriale, tra scuola e servizi sociali.

un punto luce per contrastare le diseguaglianze e la povertà educativa

Il Punto Luce nasce per rispondere alle esigenze di un quartiere, il Gallaratese, caratterizzato da una forte presenza di bambini, ragazzi e ragazze con background migratorio (il 40% ha almeno un genitore di origine straniera) e il 12% delle famiglie con bambini composto da nuclei mono genitoriali, nella gran parte dei casi mamme con uno o più figli. Ecco alcuni dati significativi sulle diverse condizioni di povertà nella regione:

  • In Lombardia un minore su 6 vive in condizione di povertà relativa (16,1%), con una dispersione scolastica del 7,7%.
  • Nella provincia di Milano il 35,2% degli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado non ha competenze numeriche adeguate (in Lombardia sono il 35,4%) e uno su tre (33,5%) non ha competenze alfabetiche adeguate (la media regionale è del 33,3%).
  • Poco meno di un giovane su 10 (9,6%) non studia e non lavora, in Lombardia la percentuale sale al 10,6%.

Tutti i Punti Luce nascono con l’obiettivo di contrastare le diseguaglianze e la povertà educativa e promuovere il benessere di ragazze e ragazzi, consentendo loro di costruirsi un futuro attraverso un ambiente educativo ricco di opportunità. Rappresenterà un punto socioeducativo fondamentale per il territorio, capace di intercettare i nuovi bisogni degli adolescenti e di sperimentare nuove azioni per il contrasto alle diseguaglianze educative e sociali.

un nuovo inizio

L’evento di inaugurazione della nuova struttura si è svolta alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, Giulia Pelucchi, Presidente Municipio 8 di Milano, Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia, Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children Italia, Sara Mariazzi, Presidente Cooperativa EQUA, le studentesse, gli studenti e il Dirigente scolastico, Giovanni Pietro Poggio, dell’Istituto Comprensivo Borsi di Milano, Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa Sanpaolo, Roberto Selva, Advisor Marketing e Comunicazione di Esselunga, le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Professionale Carlo Porta di Milano che hanno preparato il catering per l’evento.

Per approfondire

I Punti Luce di Save the Children, presenti in 20 città italiane di 15 regioni, dal 2014 a oggi i hanno accompagnato più di 63 mila bambine, bambini e adolescenti nel loro percorso per apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni.

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche