Terremoto Indonesia: scuole crollate e bambini sotto shock

"È stato uno shock per tutti noi perché la scossa si è verificata nel bel mezzo delle lezioni. Ci siamo riuniti tutti nel campo. I bambini erano terrorizzati e piangevano, preoccupati per le loro famiglie a casa. Ci abbracciamo, ci diamo forza a vicenda e continuiamo a pregare". Queste sono le prime tristi testimonianze che riusciamo ad ottenere dal campo, e a parlare è Mia Saharosa, insegnante presso la SMP Junior High School 5, una delle scuole coinvolte nel nostro programma, che è stata colpita dal terremoto.
Le lezioni interrotte dalla paura del terremoto
Il terremoto di magnitudo 5.6, è stato localizzato nella regione di Cianjur, nella provincia occidentale, ed ha provocato frane e crolli di edifici, comprese le scuole in cui erano in corso le lezioni. Bambine e bambini impauriti sono fuggiti dalle loro scuole a causa della forte scossa che ha colpito Giava, l'isola principale dell’Indonesia. I bambini/e sono tra i più esposti alle conseguenze dei disastri naturali, e possono subire traumi di lunga durata.
Secondo i dati provvisori diffusi dalle autorità indonesiane, sono state colpite circa 51 strutture scolastiche, tra cui 30 scuole elementari, 12 scuole medie, 1 scuola superiore, 5 scuole professionali e 1 scuola speciale.
Un insegnante e uno studente vittime del terremoto
Più di 60 persone sono rimaste uccise e circa 25 sarebbero rimaste intrappolate negli edifici crollati. Secondo i primi dati, un insegnante e uno studente sono morti nel disastro, 9 sono rimasti gravemente feriti e altri 9 leggermente feriti. Ma i numeri delle vittime e dei feriti sono aumentati rapidamente.
Il nostro intervento
Come ha annunciato Selina Sumbung, CEO e Presidente di Save the Children Indonesia, un nostro team di emergenza sta già raggiungendo Cianjur per valutare l'impatto iniziale del disastro e determinare le esigenze più urgenti dei bambini e delle famiglie per la loro salute e nutrizione, e per il riparo e la protezione.
Inoltre, stiamo preparando tende per la scuola, kit per la ripresa delle lezioni, kit ricreativi educativi e kit per l'igiene familiare per poter essere distribuiti. Collaboreremo anche con diverse istituzioni indonesiane e altre organizzazioni umanitarie per fare una valutazione congiunta delle necessità generali delle persone colpite dal terremoto.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Copertura mediatica dei conflitti: dall’Ucraina alle guerre dimenticate
L’attenzione dei media dopo l’escalation del conflitto in Ucraina è stata ampia. Ma la copertura mediatica degli altri conflitti nel mondo è stata la stessa? Alcuni dati per comprendere la copertura mediatica tra Ucraina e le guerre dimenticate.Come il conflitto influisce sulla salute mentale dei bambini
Le conseguenze della guerra sulla salute mentale dei bambini hanno un impatto profondo sulle loro vite. Dall’ansia ai traumi fisici, 5 modi in cui il conflitto influisce sul benessere emotivo e psicologico dei bambini.