L’adolescenza è quel periodo di transizione tra età infantile ed età adulta i cui limiti di età cronologica sono diventati sempre più liquidi. Oggi si parla di adolescenza riferendosi a quel periodo di vita che va dai 15 ai 22 anni.
Il periodo dell’adolescenza è caratterizzato dalla ricerca dell’individualità: insieme agli importanti cambiamenti fisici ed emotivi, si iniziano ad intraprendere le prime relazioni affettive. Purtroppo, non sempre le cose vanno come dovrebbero andare e le relazioni possono essere anche terreno fertile per situazioni di abuso e violenza. A tal proposito si parla di Teen Dating Violence, definita da Mulford e Giordano nel 2008 come una “varietà di comportamenti che vanno dall’abuso fisico e sessuale a forme di violenza psicologica ed emotiva che avvengono nelle coppie di adolescenti”.
I Social Network e l’uso delle tecnologie sono entrate a far parte della vita quotidiana divenendo al contempo luogo e strumento di incontro e realizzazione delle relazioni stesse. Ad oggi, gran parte della violenza interpersonale è mediata dalle tecnologie digitali e non vi è più un confine chiaro tra vita online e offline, tanto da definire la vita attuale onlife (Floridi, 2017). A tal proposito si parla di Online Teen Dating Violence.
Il progetto DATE è un progetto finanziato nell’ambito del programma Rights Equality and Citizenship (REC) dell’Unione Europea e ha durata biennale, da Gennaio 2021 a Dicembre 2022.
Il progetto affronta il tema della violenza di genere nelle relazioni intime tra giovani – teen dating violence (TDV) – con particolare attenzione al comportamento abusivo messo in atto attraverso la tecnologia (online teen dating violence – OTDV), tenendo presente l’impossibilità della distinzione tra vita online e offline nell’esperienza degli/delle adolescenti, evidenziata ancor di più dalla pandemia.
Il progetto viene implementato dalla nostra Organizzazione in partnership con Edizioni Centro Studi Erickson.
L’obiettivo è quello di aprire un confronto sul tema della OTDV tra il mondo degli adulti (professionisti/e dell’area socioeducativa) e delle/degli adolescenti di età compresa tra i 14 e i 22 anni, sensibilizzando e fornendo strumenti per riconoscere la dinamica, prevenirla e contrastarla.
Desk review e consultazione online
Dopo una fase preliminare che prevede la revisione della letteratura e dei progetti nazionali e internazionali su online teen dating violence (Desk Review), sono state esplorate le opinioni di 1276 adolescenti sul tema della OTDV. A questo punto iniziano le attività del progetto sul territorio (alcuni risultati sono riassunti in queste infografiche).
I territori interessati dalle attività di progetto sono quelli di Reggio Calabria, Venezia e Ancona.
Mutual Learning Workshop
Nei territori di Reggio Calabria e Venezia, protagonisti saranno i gruppi cittadini SottoSopra del Movimento Giovani per Save the Children, i quali si confronteranno, durante 4 incontri per territorio, in attività di apprendimento reciproco (Mutual Learning Workshop) mediata da formatrici e facilitatrici, con i professionisti dell’area socioeducativa al fine di approfondire le tematiche emerse dalle attività di progetto precedenti.
Toolkit e formazione
La Desk Review, i risultati emersi dai Mutual Learning Workshop e dalla consultazione online di adolescenti confluiranno in dei toolkit formativi rivolti a utenze differenti (adolescenti, genitori, professionisti/e, stakeholder), che verranno utilizzati nelle attività di formazione e disseminazione del progetto.
Il progetto DATE prevede due percorsi formativi:
- Un corso base e-learning rivolto a 150 professionisti e professioniste su tutto il territorio italiano ( "Adolescenti e violenza all'interno delle giovani coppie");
- Un percorso specialistico (Training of Trainer) in modalità mista (online sincrona e asincrona e dal vivo) in ciascuno dei tre territori di Reggio Calabria, Venezia e Ancona e rivolto complessivamente a 120 professionisti/e ("Adolescenti e violenza all'interno delle giovani coppie cap.2" ).
Diffusione dei risultati e comunicazione
I risultati di progetto verranno diffusi attraverso una campagna di comunicazione peer e una serie di eventi sul territorio, quali:
- 2 eventi territoriali tra pari nei territori di Reggio Calabria e Venezia
- 3 eventi rivolti ad adulti di riferimento (genitori e professionisti/e dell’area socioeducativa) e stakeholder territoriali nei territori di Reggio Calabria, Venezia e Ancona)
- un evento finale nazionale (a Roma).
Utenti raggiunti:
- 1276 adolescenti partecipanti alla Survey;
- 37 adolescenti partecipanti alle attività di Mutual Learning Workshop;
- 10 professionisti partecipanti alle attività di Mutual Learning Workshop;
- 1760 partecipanti alla formazione di base e-learning;
- 90 partecipanti alla formazione specialistica (Training of Trainers).
*I dati qui pubblicati si riferiscono al periodo che va dall'inizio del progetto all'ultimo aggiornamento disponibile.