Servizio Civile Universale
Per quest'anno il bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale è chiuso. Se hai inviato la tua candidatura entro il 20 febbraio ore 14.00, scopri le graduatorie provvisorie.
Che cos’è il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani che fanno la scelta volontaria di dedicare un anno al servizio del proprio territorio con progetti che spaziano dall’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per la comunità e il territorio.
Il Servizio Civile dura 12 mesi e coinvolge i giovani in un impegno di 25 ore settimanali per 5 giorni lavorativi, che percepiscono un assegno mensile per lo svolgimento del servizio di 444,30 euro.
Attraverso il servizio civile potrai contribuire alla nostra missione, lavorando in contesti educativi altamente professionalizzanti, e contribuire alla promozione di una cultura di pace e dei diritti.
Come partecipare alla selezione
Chi intende partecipare alla selezione dei progetti di Servizio Civile Universale con con noi deve:
- Avere tra i 18 ed i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni)
- Possedere le Credenziali SPID
- Non aver già fatto il Servizio Civile
- Essere cittadini italiani, comunitari o con permesso di soggiorno
- Non aver riportato condanne
- Non appartenere a forze di Polizia e Corpi Armati
- Non avere in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure aver avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma Domanda on Line (DOL) occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
- 1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU sulla piattaforma DOL tramite una ricerca mirata possibile nelle seguenti modalità:
- inserendo il codice progetto che trovi nella scheda progetto presente su questa pagina (inserisci solo il codice progetto tralasciando gli altri campi)
e/oppure - inserendo il nome progetto che trovi nella scheda progetto presente su questa pagina (inserisci solo il nome progetto tralasciando gli altri campi)
e/oppure - inserendo l'indirizzo della sede che trovi nella scheda progetto presente su questa pagina (inserisci solo l'indirizzo della sede tralasciando gli altri campi)
Non hai fatto in tempo a presentare la domanda ques'anno? Non preoccuparti! Potrai provare il prossimo anno. In attesa del prossimo bando, leggi l'articolo su Il Servizio Civile Universale raccontato dai volontari per conoscere l'espierenza vissuta con noi da alcuni ragazzi. Inoltre, ti ricordiamo che ci sono tante altre attività di volontariato nelle quali puoi attivarti. Scegli quella che fa per te.
Servizio civile universale
È stato pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 Operatori Volontari tra i 18 e i 28 anni, da impiegare in uno dei 3.181 progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Anche Save the Children Italia partecipa a uno degli 8 Programmi di SCU presentati da CSV Lazio e cerca 30 giovani da impegnare nei territori di progetto.
I giovani possono scegliere tra i 3 progetti di servizio civile presentati da CSV Lazio nell’ambito del più ampio Programma di SCU “Nuotare Controcorrente - sostegno e inclusione dei minori vulnerabili”:
- Leggi la scheda progetto: In piena luce 2023
Codice progetto: PTCSU0005022013895NMTX
Numero posti disponibili: 17
Province coinvolte: Platì, Napoli, Roma Ponte di Nona, Roma Ostia, Milano, Ancona, Bari, Venezia Marghera.
Fai la domanda online per questo progetto
- Leggi la scheda progetto: Civico Zero 2023
Codice progetto: PTXSU0005022013892NMTX
Numero posti disponibili: 9
Province coinvolte: Roma, Milano, Torino, Catania.
Fai la domanda online per questo progetto
- Leggi la scheda progetto: Officina Giovani 2030
Codice progetto: PTXSU0005022013896NMTX
Numero posti disponibili: 4
Province coinvolte: Roma.
Si ricorda che le domande possono essere presentate esclusivamente on line accedendo alla piattaforma DOL da PC, tablet e smartphone, tramite SPID‚ il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per ulteriori informazioni:
Il sito del CSV Lazio
L'email del serviziocivile@csvlazio.org
L'email del serviziocivile@savethechildren.org
Scopri come candidarti:
Domanda online per il servizio civile
Per ulteriori dettagli vita la pagina del “Servizio Civile con CSV Lazio”.