Acqua di Parma per la campagna Riscriviamo il Futuro

Acqua di Parma ha deciso di sostenere Riscriviamo il Futuro, la nostra campagna per dare educazione, opportunità e speranza ai bambini più vulnerabili in Italia. Un gesto a sostegno delle generazioni presenti e future dopo un periodo di eccezionale difficoltà, quello della pandemia.
Il gruppo ha dedicato alla nostra Organizzazione una speciale collezione natalizia, grazie alla collaborazione della maison di moda Emilio Pucci, che ha “vestito” i prodotti con le sue stampe iconiche.
Apprezziamo molto il gesto di solidarietà che anima la nuova Holiday Season
Emilio Pucci per Acqua di Parma, a sostegno della nostra campagna. La generosità delle due Maison italiane è un segnale positivo che ci
rafforza nel nostro impegno.
Oggi più che mai crediamo che sia necessario restituire a bambini e ragazzi in difficoltà la possibilità di far fiorire talenti e aspirazioni e di costruire liberamente il proprio futuro.
bambini e povertà educativa
Nel 2020 i bambini in povertà assoluta sono diventati 1milione e 346 mila, 200 mila in più rispetto all’anno precedente.
Con la didattica a distanza sono emerse nuove disuguaglianze, non solo nella disponibilità di connessioni o tablet, ma nelle competenze digitali, oggi determinanti.
La chiusura o l’apertura a singhiozzi degli spazi aggregativi e delle scuole ha aumentato il rischio di dispersione scolastica e ha peggiorato la povertà educativa.
il nostro intervento
Dall’inizio della pandemia in tutta Italia, in rete con le scuole e le organizzazioni locali, abbiamo raggiunto e sostenuto 160 mila bambine, bambini, adolescenti, le loro famiglie e i docenti.
Con la campagna Riscriviamo il Futuro abbiamo avviato un programma organico di contrasto alla povertà minorile, economica ed educativa, per supportare chi sta subendo le conseguenze più drammatiche della crisi.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Nido e scuola dell’infanzia: come favorire l’inserimento
L’inserimento al nido e alla scuola dell’infanzia è una fase delicata in cui è importante costruire alleanze tra servizi educativi e famiglia. Ma come creare una buona relazione tra scuola e famiglie e favorire l'inserimento del bambino?Ius Soli, Ius Sanguinis, Ius Scholae e Ius Culturae: quali sono le differenze
Ius soli, sanguinis, scholae e culturae, sono importanti principi che regolano la cittadinanza di bambini e ragazzi. Ma cosa vogliono dire e quali sono le differenze?La giornata internazionale della pace 2023: perché si celebra e come partecipare
Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace con l’obiettivo di istituire un giorno nel quale gli Stati membri ONU, le organizzazioni e gli individui possano diventare portavoce di iniziative educative e azioni per promuovere la pace.