Alluvioni in Sud Sudan, 200 mila bambini costretti alla fuga

A causa delle pesanti alluvioni che hanno colpito il Sud Sudan, centinaia di migliaia di bambini - almeno 200 mila - già messi a dura prova dalla malnutrizione, sono stati costretti a sfollare dalle loro case insieme alle proprie famiglie.
La popolazione colpita dalle alluvioni
È stato stimato che, in totale, 900 mila persone sarebbero state colpite dalle inondazioni e costrette a lasciare le loro case e i loro terreni agricoli.
Pibor, nella contea di Jonglei, e Maban, nella contea dell'Alto Nilo, sono tra i centri più colpiti, con dati allarmanti che indicano che le aree a monte, tra settembre e ottobre, abbiano ricevuto oltre il 230% rispetto alla normale quantità di pioggia, pari a 425 mm di pioggia rispetto alla media del periodo di 200 mm.
Oltre il 60% della popolazione colpita, già prima delle piogge stava affrontando una situazione molto complicata e alle prese con la grave malnutrizione dei bambini. Ora che 42 centri nutrizionali sono stati travolti dalle inondazioni, queste persone e i loro bambini non potranno accedere alle cure mediche salvavita di cui hanno bisogno.
Altra questione molto preoccupante, la possibilità che molte famiglie abbiano perso i documenti nel panico della fuga, compresi i certificati necessari per l’accesso ad alcuni servizi fondamentali.
Per le prossime settimane, continuano ad essere previste forti piogge e la portata delle inondazioni rischia di aggravarsi ulteriormente. L'attuale situazione è drammaticamente peggiore rispetto a quella degli anni precedenti e anche l’esodo della popolazione ha una portata molto più alta.
La nostra risposta sul campo
Il nostro staff sul campo sta rispondendo all’emergenza in corso, nelle aree prive di accesso a servizi sanitari, idrici o nutrizionali essenziali e stiamo lavorando con il governo e i partner locali per supportare 2.400 famiglie che necessitano immediatamente di beni essenziali come rifugi di emergenza e kit igienici.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
8 anni di guerra in Yemen: sempre più bambini uccisi e feriti dalle mine
In Yemen un bambino ogni due giorni viene ferito a causa di mine o ordigni esplosivi. Dopo 8 anni di guerra in Yemen, i bambini stanno pagando il prezzo più pesante. Sulla situazione in Yemen, presentiamo il rapporto “Ad ogni passo un rischio”.Ramadan in Turchia: le difficoltà dopo il terremoto
All'inizio del mese sacro del Ramadan le famiglie sfollate a causa dei devastanti terremoti che hanno colpito la Turchia hanno urgente bisogno di cibo, acqua, servizi igienici e assistenza sanitaria.Inondazioni Siria: 4.000 famiglie colpite
Piogge torrenziali e inondazioni hanno aggravato la situazione della popolazione già sfollata a causa del terremoto, distruggendo centinaia di tende, unico riparo per i bambini: è necessario rispondere ai bisogni urgenti e sostenere la ripresa.