Bambini in emergenza
Risposta all’emergenza in Emilia-Romagna
Iniziano oggi a Faenza le attività dei Centri ricreativi estivi per dare un aiuto concreto ai minori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna: grazie al progetto “Ritorno Com’E.R.o” miriamo a garantire assistenza e supporto educativo.Alluvione in Emilia-Romagna
In Emilia Romagna sono più di 200mila le bambine, i bambini e gli adolescenti che vivono nelle zone colpite dalle alluvioni e dalle frane in questi ultimi giorni. Noi siamo pronti ad intervenire a sostegno dei bambini colpiti dall’emergenza.Minori e conflitti: deficit di finanziamenti per la protezione dell’infanzia
La Conferenza di Oslo deve rappresentare il punto di svolta per i finanziamenti per la protezione dell'infanzia nelle risposte umanitarie e per sostenere i bambini in conflitto, compresi i minori reclutati come soldati.Attacchi notturni sull’Ucraina: a rischio la vita dei bambini
Una nuova ondata di attacchi notturni sull’Ucraina continua a mettere a rischio la vita dei bambini e a comprometterne il benessere psicologico10 cose da fare per proteggere i bambini dopo un evento drammatico
I fatti drammatici degli ultimi giorni ci ricordano che sono molti i bambini costretti a vivere in contesti di emergenza, in ogni angolo del mondo. Per offrire il giusto supporto psicologico, ecco un decalago per proteggere i bambini in emergenza.Scontri in Sudan: 24,7 milioni di persone hanno bisogno di assistenza
In Sudan più della metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria in seguito all’escalation di violenze scoppiata poco più di un mese fa. Chiediamo che la comunità internazionale risponda ai gravi bisogni della popolazione.La situazione in Turchia e Siria 100 giorni dopo il terremoto
Sono trascorsi 100 giorni da quando il terremoto ha colpito la Turchia meridionale e il nord-est della Siria. L’impatto del disastro e le conseguenze rischiano di mettere in pericolo migliaia di bambini. La situazione oggi dopo 100 giorni dai terremoti.Scontri in Sudan: i minori in fuga arrivano alle frontiere sotto shock
I bambini in fuga dalla violenza in Sudan mostrano segni di grave angoscia e shock. Più di 150.000 persone sono entrate in Egitto, Sud Sudan, Etiopia e Ciad, con lunghe attese ai valichi, scarsità di cibo, acqua e servizi igienici.Gaza: nuova escalation di violenza
Nella Striscia di Gaza sono ricominciati gli attacchi aerei israeliani. La nuova escalation di violenza, che colpisce anche il sud di Israele, minaccia la sicurezza dei bambini palestinesi e israeliani. Ecco cosa sta succedendo a Gaza.RDC: più di 200 bambini morti a causa delle alluvioni
La Repubblica Democratica del Congo è stata colpita da tragiche inondazioni. Questi eventi estremi dimostrano ancora una volta che le comunità più vulnerabili del mondo e i bambini stanno sopportando il peso della crisi climatica.Il divieto d’asilo negli Stati Uniti e i rischi per i diritti dei bambini
Il divieto di asilo annunciato ieri dall'amministrazione Biden, mina i diritti e la sicurezza dei bambini che fuggono da situazioni di rischio, violenze e catastrofi naturali. Ci opponiamo fermamente a questo divieto.