Bambini in emergenza
Yemen: 11 milioni di bambini lottano per sopravvivere
Più di otto anni di conflitto in Yemen hanno dato origine a immensi bisogni umanitari. Milioni di persone stanno soffrendo per gli effetti combinati della violenza, della crisi economica e della grave carenza di finanziamenti.Fame in Libano: nel 2023 i bambini a rischio aumenteranno del 14%
Il Libano è il paese con la sesta peggiore crisi alimentare a livello globale per quota di popolazione che soffre di insicurezza alimentare, e la situazione è destinata a peggiorare, a meno che non vengano intraprese azioni urgentiCrisi alimentare: aumentate del 57% le persone a rischio fame
Negli ultimi tre anni le persone a rischio fame sono più che raddoppiate, e a pagarne il prezzo più alto sono i bambini. Afghanistan e Yemen i paesi più colpiti.L’infanzia nel 2022: tra conflitti, crisi climatica ed economica
Dall’aumento dei conflitti e della violenza, ai devastanti effetti dei cambiamenti climatici e della crisi economica: la fotografia di un difficile anno per i bambini nel mondo. Ecco i luoghi in cui è più difficile crescere.RDC: casi di colera in aumento, coinvolti anche i bambini
Nell’area orientale della Repubblica Democratica del Congo, il colera si sta diffondendo rapidamente. I bambini rappresentano quasi quattro casi su cinque. È necessario un intervento urgente per evitare un disastro sanitario.Siria: 7.000 bambini ancora intrappolati in campi non sicuri
Nonostante nel 2022 i rimpatri dai campi nel nord-est della Siria sia aumento del 60%, sono ancora molti i bambini a rischio di attacchi e violenze. Gli sforzi di rimpatrio devono essere ulteriormente intensificati per tutti loro.Storie dal campo: il prezioso lavoro di un’operatrice sanitaria
I nostri operatori sanitari hanno deciso di impegnare la loro vita in un lavoro che migliorasse quella degli altri, fornendo cibo, acqua e assistenza medica per i bambini malnutriti. Leggi l’articolo per scoprire la storia di Fadumo.Un killer silenzioso sta rubando la vita di milioni di bambini
Si sta diffondendo in tutto il mondo, devastando giovani vite. Non c’è più tempo da perdere, è tempo di agire e rispondere alla chiamata di aiuto di bambini e famiglie.Somalia: mezzo milione di bambini a rischio per insicurezza alimentare
Entro il prossimo aprile, i bambini somali rischiano di andare incontro alla forma più letale di malnutrizione. Per evitare che si ripeta la massiccia perdita di vite umane avvenuta durante la carestia del 2011 servono azioni urgenti.Burkina Faso nella morsa della fame estrema
In Burkina Faso il numero di bambini colpiti dalla fame estrema potrebbe aumentare di 11 volte in 6 mesi, mettendo a rischio la loro vita.In Italia o nel mondo, sempre al fianco dei bambini
Nel 2021 abbiamo realizzato 365 progetti prendendoci cura soprattutto dei più indifesi, sempre al fianco dei bambini. Il nostro staff offre alle comunità aiuto concreto: scopri i nostri interventi in Italia o nel mondo.