
Bambini in emergenza
Anniversario del genocidio in Ruanda, una giornata in ricordo delle vittime
Oggi si ricorda l’inizio del genocidio in Ruanda, avvenuto tra il 6 aprile e il 16 luglio 1994. Una pagina di storia terribile da commemorare e su cui è importante riflettere.Myanmar, 43 bambini uccisi dall’inizio del colpo di stato
Dall’inizio del colpo di stato militare in Myanmar almeno 43 bambini sono stati uccisi dalle forze armate. Un bilancio inaccettabile, si fermi subito ogni violenza.Mozambico, anche minori soli in fuga dalle violenze
Dopo le brutali violenze consumate in Mozambico migliaia di persone, compresi minori non accompagnati, stanno raggiungendo la città di Pemba.Myanmar, oltre 4000 persone in fuga dai combattimenti
Negli ultimi giorni migliaia di persone stanno fuggendo dal Myanmar per scampare alle violenze dei combattimenti tra esercito e gruppi etnici armati.Rohingya, incendio a Cox’s Bazar: 23 bambini dispersi
Dopo l’incendio che ha distrutto il campo di Cox’s Bazar 23 bambini risultano ancora dispersi. Stiamo conducendo le ricerche dopo aver ricongiunto 289 minori alle famiglie.Violenze in Myanmar, ucciso un quattordicenne
Un minore di 14 anni è stato ucciso dalle forze di sicurezza. Stop alle violenze contro i manifestanti pacifici, serve protezione per bambini e ragazzi.Guerra in Yemen: dopo 6 anni i bambini continuano a morire
Sono passati quasi 6 anni dall’inizio della guerra in Yemen e i bambini continuano a pagare le conseguenze più care del conflitto. Milioni di bambini rischiano di morire o restare feriti nei bombardamenti.Siccità in Somalia, famiglie senza acqua potabile
A causa dei cambiamenti climatici la Somalia è stata colpita da un’ennesima siccità. Le fonti d’acqua si stanno prosciugando e molte famiglie non hanno accesso all’acqua potabile.In Libano aumentano le richieste d’aiuto: necessario un intervento immediato
Scarsità di risorse, crisi sociale e Covid-19 stanno mettendo il Libano in ginocchio. Ce lo confermano gli aumenti delle richieste d’aiuto da parte della popolazione locale. Dobbiamo agire subito per salvare il futuro dei bambini.Myanmar: no all'occupazione delle scuole
In un appello congiunto insieme a Unicef e Unesco abbiamo chiesto di fermare l’occupazione delle scuole in Myanmar da parte delle forze di sicurezza.Bambini ferocemente assassinati in Mozambico
In Mozambico, a Cabo Delgado, alcune famiglie hanno riportato dell’uccisione brutale di bambini anche di 11 anni. Una violenza feroce inaccettabile.