Che cos’è il metodo Caviardage: come sperimentare con i testi

Un’attività divertente ed educativa dai 6 anni in su, da fare a scuola oppure in Didattica a Distanza, è quella del Caviardage®. Scopriamo insieme che cos’è e come farlo.
Che cos’è il Caviardage
Il Metodo Caviardage, ideato da Tina Festa, racchiude diverse tecniche di scrittura poetica che consistono nell’elaborare delle poesie partendo da testi già scritti come dei fogli di giornale oppure pagine di libri da macero, ad esempio utilizzando vecchi racconti.
Il termine caviardage in origine che significa censurare e cioè cancellare; ma le tecniche proposte nel Caviardage non prevedono la cancellazione del testo come azione primaria, come erroneamente si pensa, bensì la scelta di parole che rispondono al sentire del momento per dare vita a brevi componimenti poetici. Il testo che non serve può rimanere in vista, oppure, se si vuole, può essere cancellato con un tratto nero o utilizzando diverse tecniche artistiche sullo spazio a disposizione.
Esempi di Caviardage: come farlo a scuola
Come fare questa attività a scuola?
Basterà reperire dei testi, un pennarello nero e mettere in atto la propria creatività! Prima però occorrerà mettersi in ascolto delle proprie emozioni ed in seguito, con il testo a disposizione, sarà l’alunna o l’alunno a scegliere le parole che rispondono al proprio sentire per dare forma alla poesia. Se la poesia che viene fuori dalla pagina non può essere letta riga dopo riga gli alunni potranno riscrivere il testo come cornice nella stessa pagina. In quanto poesia visiva non si riporta il testo su un foglio a parte.
Ultimo step la condivisione: si può condividere in gruppo la propria poesia, raccontando il perché della scelta delle parole e quali emozioni si legano ad esse, oppure semplicemente leggendo la poesia che è scaturita dall'attività di ascolto di sè.
Quest’attività essendo molto semplice si adatta facilmente anche alla Didattica a Distanza, basterà sostituire al cartaceo un foglio di Word e al pennarello l’evidenziatore di Word nero.
Nell’ambito del progetto Arcipelago Educativo, realizzato con Fondazione Agnelli e grazie al contributo della Fondazione Bolton Hope e di EXOR, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e la perdita d’apprendimento, abbiamo lanciato un hub online ricco di risorse e materiali per insegnanti, studenti e genitori.
Tra le tante attività disponibili nella piattaforma puoi trovare anche quella del Caviardage:
I benefici di questo metodo
Senza dubbio stimolare la creatività, ma anche iniziare un primo approccio alla poesia senza schemi, per passare poi al suo studio. La condivisione di gruppo aiuterà gli alunni a raccontare il processo meta-cognitivo che hanno messo in atto durante la scelta delle parole, esprimendo inoltre le loro ragioni ed emozioni che li hanno guidati a farlo.
Scopri tutte le risorse, schede didattiche e i materiali scaricabili gratuitamente dalla piattaforma.
Arcipelago educativo è un nuovo progetto realizzato con Fondazione Agnelli e grazie al contributo della Fondazione Bolton Hope e di EXOR, per offrire opportunità educative e di gioco ai bambini che rischiano di restare indietro.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Apprendimento precoce a distanza: la DAD per i bimbi 0-6 anni
Quali sono le conseguenze sull’apprendimento precoce dei bambini molto piccoli date dalla didattica a distanza? Come mettere in pratica una DAD efficace anche per i bambini della fascia 0-6 anni? Leggi l’articolo e scopri i consigli.Avvicinare i bambini alla natura: 3 attività per imparare e divertirsi
Le attività all’aperto permettono ai bambini di arricchire la loro crescita con un’ampia gamma di esperienze. Ci sono diversi modi per avvicinare i bambini alla natura e renderli consapevoli della sua bellezza. Nell’articolo attività per bambini 0-6 anni.Giochi e attività didattiche in inglese per bambini e ragazzi
Sei un insegnante o un educatore alla ricerca di giochi e attività divertenti per insegnare l’inglese a scuola? Abbiamo raccolto 4 risorse didattiche contenenti attività, corsi, video e giochi per imparare l’inglese divertendosi.