Salta al contenuto della pagina

Giornata Mondiale del Rifugiato: a rischio l’inclusione di molti minori stranieri in Italia

Sagoma nera di un bambino migrante in un campo di calcio

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato e proprio a pochi giorni da questa ricorrenza abbiamo lanciato il Rapporto “Superando le barriere. Percorsi di accoglienza e inclusione dei giovani migranti”. 

Il rapporto fotografa la situazione in cui vivono questi ragazzi a tre anni dall’adozione della Legge 47/2017, che per la prima volta ha disegnato un sistema di protezione e accoglienza specifico, ma al contempo si propone di raccontare le difficoltà che stanno affrontando a causa dell’impatto dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19, con particolare riferimento all’interruzione delle esperienze di inclusione avviate anche sulla base della Legge Zampa.  

Minori stranieri non accompagnati: i dati

I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze arrivati in Italia dopo aver lasciato il proprio Paese e affrontato un lungo e rischioso viaggio senza genitori o senza alcuna figura familiare adulta di riferimento, quest’anno sono stati 948.

Alla stessa data dello scorso anno (10 giugno 2019) risultavano sbarcati 284 minori mentre, complessivamente, fino al 31 dicembre 2019 ne erano arrivati  via mare 1.680, meno della metà di quelli registrati nel 2018 (3.536) e quasi un decimo di quelli arrivati nel 2017 (15.779). 

I minori stranieri presenti nelle strutture di accoglienza dedicate, al 31 dicembre 2019 erano 6.054, di cui 5.737 maschi (94,8%) e 317 femmine (5,2%), quasi la metà rispetto ai 10.787 del 2018 e un terzo rispetto ai 18.303 del 2017. Tra i minorenni presenti nelle strutture, l’87,6% ha tra i 16 e i 17 anni, i Paesi di provenienza sono prevalentemente Albania (27,7%), Egitto (8,8%), Pakistan (8,3%) e Bangladesh (8%), quasi del tutto scomparsi i minorenni che arrivano dall’Africa sub-Sahariana, a testimoniare il blocco delle partenze dalla Libia.

Gli irreperibili

Gli irreperibili sono quei minorenni che si sono allontanati dalle strutture di accoglienza e che sono quindi scomparsi dal radar delle istituzioni. Risultano essere 5.383 alla fine di dicembre 2019, per lo più tunisini (16,4%), afghani (14,7%) ed eritrei (10,1%). 

L’applicazione della legge Zampa

Tre anni fa è entrata in vigore la Legge 7 aprile 2017, n. 47, la cosiddetta Legge Zampa, che ha rappresentato, in Europa, il primo disegno organico di un sistema nazionale di protezione di chi, da minorenne, migra privo di figure adulte di riferimento.

Tre anni dopo, il Rapporto analizza le prassi attuative in 19 città italiane, da Catania a Bolzano, con particolare riferimento alle procedure di identificazione dei minori stranieri non accompagnati, ai permessi di soggiorno, alle misure di accompagnamento verso la maggiore età e alle misure di integrazione di lungo periodo, ai diritti alla salute e all’istruzione.

L’indagine ha mostrato una situazione in chiaroscuro, con significativi passi avanti, ma con numerosi nodi ancora da sciogliere e con prassi ancora troppo differenti nelle diverse città monitorate, dove Questure, Tribunali ed Enti locali non hanno ancora una linea uniforme di intervento
 

I tutori volontari


L’istituzione su tutto il territorio nazionale della figura dei tutori volontari ha rappresentato una delle innovazioni più significative della legge, creando legami di prossimità e di sostegno fondamentali tra i minori soli e figure adulte di riferimento che oggi svolgono un ruolo essenziale nel loro processo di crescita. I tutori volontari hanno dimostrato di essere una risorsa fondamentale del sistema di accoglienza e protezione. Ma i tempi di rilascio dei permessi e la stessa nomina dei tutori risultano ancora molto lunghi. 

Appaiono ancora difformi le prassi sulle procedure di accertamento dell’età, rispetto alle quali peraltro si attende l’adozione di un Protocollo olistico multidisciplinare, e le misure di accompagnamento alla maggiore età, quali la conversione del permesso di soggiorno e il prosieguo amministrativo.

Non sempre è garantita l’iscrizione a scuola dei ragazzi e in diversi territori sono stati registrati casi in cui anche l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale non viene assicurata prima del rilascio del permesso di soggiorno, come invece previsto dalla legge.

Se dunque la legge ha indubbiamente fatto compiere importanti passi avanti nella tutela dei diritti dei minori stranieri soli, molto resta ancora da fare per rendere questi diritti effettivamente assicurati su tutto il territorio nazionale.  

Neomaggiorenni e emergenza coronavirus

In questo scenario, l’emergenza coronavirus ha inciso profondamente anche sui neomaggiorenni, determinando problematiche relative al successo dei percorsi di integrazione, tutti interrotti alla luce delle misure emergenziali di contenimento del Covid-19

La pandemia di Covid-19 non solo ha inciso in termini economici, tanto sui ragazzi, quanto sulle imprese ospitanti, ma ha anche rischiato di incrinare la costruzione del legame sociale e relazionale che è alla base del successo del percorso di integrazione. Alcuni provvedimenti del governo sono intervenuti a fronteggiare le criticità relative alla scadenza dei permessi di soggiorno, ad ogni modo resta aperta la necessità di definire il possibile riavvio dei percorsi formativi e lavorativi e, allo stesso tempo, sostenere i ragazzi neomaggiorenni usciti dalle comunità nelle necessità più immediate.

Il numero dei neomaggiorenni che hanno dovuto affrontare queste difficoltà è considerevole: è sufficiente pensare che alla fine del 2017 erano oltre 16.000 i ragazzi tra i 15 e i 17 anni, oggi 18enni, ospiti delle strutture di accoglienza secondo le rilevazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le nostre richieste


Bisogna dare piena attuazione ai decreti attuativi della Legge n. 47 del 2017 sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati e l'auspicio è che questo rapporto contribuisca a offrire un quadro delle principali sfide che oggi abbiamo di fronte per farlo. 

Allo stesso tempo, speriamo che la lettura del testo e delle testimonianze raccolte aiuti a mettere a fuoco gli interventi da attivare in questa fase così difficile, per consentire ai minori e ai neomaggiorenni giunti in Italia da altri Paesi di poter continuare i percorsi di autonomia, costruire il proprio futuro e contribuire attivamente allo sviluppo delle comunità in cui vivono.

Per approfondire leggi il comunicato stampa

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche