Nepal, mancano tamponi e ossigeno

Mancano tamponi e ossigeno in Nepal, dove il sistema sanitario è fragile e la campagna vaccinale è giunta a un momento di stallo. Per questo lo scenario nel Paese è molto drammatico e migliaia di vite sono a rischio.
Attualmente stiamo donando 20.700 kit di tamponi rapidi al governo del Nepal per supportare gli sforzi di test e 52 concentratori di ossigeno e altre attrezzature mediche essenziali alle strutture sanitarie. Stiamo facendo il massimo per aiutare i bambini in Nepal, ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. DONA ORA, grazie.
Il covid-19 in Nepal
In Nepal si è consumato un numero di decessi per COVID-19 superiore a quello dell’India, in termini di decessi pro-capite ha superato l'India in termini di decessi pro capite per COVID-19 ed è molto più avanti degli altri paesi dell'Asia meridionale.
Attualmente la capacità è di massimo 22 mila tamponi al giorno e i kit di test sono in esaurimento. Per questo si teme che il numero di contagiati sia molto superiore a quello indicato nei dati ufficiali.
Le forniture di vaccini sono instabili e all'inizio di questa settimana la struttura COVAX avrebbe dichiarato al governo di non essere in grado di fornire vaccini prima del prossimo anno.
Siamo estremamente preoccupati per l'impatto dell'aggravarsi della crisi sui minori. Molti hanno perso i genitori a causa del virus o rischiano di essere spinti ancora più a fondo nella spirale della povertà o della fame a causa della perdita di reddito familiare.
Inoltre i bambini in Nepal non vanno a scuola da oltre un mese in questa seconda ondata e poiché molti non possono accedere all'apprendimento a distanza.
Chiediamo alla comunità internazionale di accelerare la fornitura di vaccini donando l'eccesso di offerta, in modo da consentire al governo di riavviare le vaccinazioni.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Minori e conflitti: deficit di finanziamenti per la protezione dell’infanzia
La Conferenza di Oslo deve rappresentare il punto di svolta per i finanziamenti per la protezione dell'infanzia nelle risposte umanitarie e per sostenere i bambini in conflitto, compresi i minori reclutati come soldati.Attacchi notturni sull’Ucraina: a rischio la vita dei bambini
Una nuova ondata di attacchi notturni sull’Ucraina continua a mettere a rischio la vita dei bambini e a comprometterne il benessere psicologicoAlluvione in Emilia Romagna
In Emilia Romagna sono più di 200mila le bambine, i bambini e gli adolescenti che vivono nelle zone colpite dalle alluvioni e dalle frane in questi ultimi giorni. Noi siamo pronti ad intervenire a sostegno dei bambini colpiti dall’emergenza.