Nominata la nuova Garante dell’Infanzia

È arrivata oggi la notizia della nomina di Carla Garlatti come nuova Garante dell’Infanzia, una figura istituzionale a tutela di bambini e adolescenti.
L’infanzia e la minaccia del covid-19
Questa nomina è un segnale importante e assume un valore ancora più significativo, in un momento molto delicato in cui i bambini rischiano di essere i soggetti più colpiti dagli effetti della pandemia che stiamo vivendo. In Italia già prima della crisi dovuta al Covid-19, un milione e 200 mila bambini vivevano in povertà assoluta e questo numero cresce ogni giorno di più, il tasso di dispersione scolastica che dopo anni di lenta erosione sta nuovamente risalendo, le disparità territoriali nell’accesso ai servizi per la prima infanzia sono spesso baratri. Proprio in questo contesto la sua figura è più che mai essenziale.
A Carla Garlatti l’augurio di un buon lavoro da parte della nostra direttrice Generale, Daniela Fatarella: “Siamo pronti a collaborare da subito con la nuova Garante, Carla Garlatti, alla quale va il nostro augurio di buon lavoro, e dare un contributo fattivo affinché i diritti di tutti i bambini e adolescenti nel nostro Paese, specie quelli in condizioni di maggiore fragilità e con un’attenzione anche ai minori stranieri non accompagnati, siano tutelati e venga data loro la concreta possibilità di costruire il loro e il nostro futuro. Perché il nostro Paese deve ripartire dai bambini”.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Italia: facciamo il punto sulla dispersione scolastica e le sue conseguenze
In questi giorni abbiamo assistito a un dibattito sui dati riguardanti la dispersione scolastica e le competenze raggiunte dagli studenti e dalle studentesse in Italia. Condividiamo alcune osservazioni in merito.Lavorare in squadra: la rete territoriale in azione
Nei contesti più deprivati, una rete territoriale di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica può fare davvero la differenza. Ecco l’esempio della comunità educante di Chiaiano a Napoli.Genitori e sensi di colpa: una partita sempre aperta
Provare un senso di inadeguatezza può far parte del percorso genitoriale e non dobbiamo spaventarci. Come affrontare al meglio questi sentimenti? Alcuni consigli per vivere nel modo più sereno possibile la genitorialità.