Risultati Invalsi: la povertà educativa è la vera emergenza del Paese

È stato presentato oggi presso la Camera dei Deputati il Rapporto Nazionale Invalsi 2019. Secondo i risultati, la percentuale di alunni di terza media che in italiano non raggiunge il livello minimo di adeguatezza indicato dalle linee guida nazionali è pari in media al 35%. Le differenze sono state riscontrate anche in termini di equità del sistema e in particolare destano forti preoccupazioni alcune regioni come Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.
povertà educativa e disuguglianze territoriali
“I nuovi dati diffusi oggi dall’Invalsi confermano che nel nostro Paese la povertà educativa è una vera emergenza silenziosa che mina alle radici il futuro di moltissimi bambini e bambine e che quindi non può e non deve più essere ignorata”, ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia e Europa, commentando quanto emerso dal Rapporto sulle prove Invalsi 2019 presentate oggi alla Camera.
I divari territoriali che colpiscono i minori sono intollerabili ed è gravissimo che già dalle scuole primarie si consolidino le diseguaglianze che bloccano sul nascere la possibilità di far fiorire i propri talenti e le proprie capacità.
contrastare la povertà educativa
Purtroppo la rete dei servizi socio-educativi fa ancora troppo poco per colmare queste distanze, anzi le accentua, visto che nelle zone del Paese dove la povertà educativa è più forte mancano i servizi per la prima infanzia, il tempo pieno a scuola ed altre opportunità di crescita indispensabili per il futuro dei bambini e degli adolescenti. È dunque fondamentale che il contrasto alla povertà educativa sia posto in cima alla lista delle priorità del governo se non vogliamo che nel nostro Paese il futuro delle nuove generazioni venga cancellato.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Cop28: lanciamo il più grande investimento per scuole resilienti ai cambiamenti climatici
Alla COP28, insieme ai due maggiori fondi globali per il clima e l'istruzione, abbiamo lanciato il più grande investimento al mondo per garantire il diritto a un’istruzione sicura e di qualità nei paesi più vulnerabili al cambiamento climatico.Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Per la Giornata Mondiale del Volontariato 2023, dedichiamo uno spazio a tutte le persone che con passione ed entusiasmo hanno scelto di offrire il loro tempo alle nostre attività. Ecco le esperienze dei volontari impegnati nel cambiamento.Il gioco inclusivo per i bambini con disabilità
Il gioco è essenziale per la crescita di ogni bambino e così anche di tutti i bambini con disabilità. Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità 2023 parliamo dell’importanza del gioco inclusivo e del progetto “Gioco al centro”.