DIG4Future - Digital competencies, Inclusion and Growth for Future generations

DIG4Future era un progetto Erasmus+ co-finanziato dalla Commissione Europea che abbiamo coordinato e che ha visto la partecipazione di altri 4 partner in 4 paesi europei (Italia, Romania, Bulgaria e Grecia). Il progetto aveva l'obiettivo di migliorare le competenze digitali dei giovani digitalmente esclusi, di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, che vivono in contesti svantaggiati di aree urbane/rurali.
DIG4Future ha promosso l'uso disinvolto, critico e responsabile delle tecnologie digitali che ci permettono di far parte di un mondo guidato dalla tecnologia, dove la digitalizzazione influenza la vita, le interazioni, lo studio e il lavoro. L’acquisizione delle competenze digitali è avvenuta secondo il quadro di riferimento Dig.Comp 2.1, affiancato da un sistema di valutazione delle stesse competenze.
Il progetto si è estesi su due anni, entro la fine del primo anno i docenti e gli studenti coinvolti hanno acquisito un livello base delle competenze digitali. Durante il secondo anno l’attenzione è stata posta anche all’acquisizione di un livello avanzato, in accordo con le indicazioni curriculari.
Il progetto ha investito:
- Nella formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado;
- Nella formazione degli operatori che realizzano attività educative in contesti extrascolastici come i Centri Educativi Fuoriclasse;
- Nella co-creazione di strumenti e percorsi educativi che rispondano alle esigenze di sviluppo degli studenti e che promuovono attività e pratiche inclusive legate all'intelligenza artificiale.
Il progetto è stato innovativo nel modo in cui ha erogato una formazione su un tema complesso ma attuale per le nuove generazioni e per tutti, quello dell’intelligenza artificiale. Le competenze di DigComp sono state sviluppate attraverso attività che hanno consentito a docenti, educatori e studenti di scoprire concetti chiave dell‘intelligenza artificiale e di sviluppare una prospettiva critica sulla tecnologia basata sull'intelligenza artificiale.
Il percorso didattico realizzato in contesto scolastico ed extra-scolastico ha visto:
- MODULO 1 - Che cos’è l’intelligenza artificiale: introduzione dei concetti base dell’intelligenza artificiale, affrontando falsi miti e aspettative non realistiche.
- MODULO 2 - Come funziona l’intelligenza artificiale: esplorazione di concetti come gli algoritmi e l’apprendimento automatico; approfondimento delle modalità attraverso cui i sistemi di intelligenza artificiale vengono settati.
- MODULO 3 - Il mondo dell’intelligenza artificiale: approfondimento sulle applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning, accompagnando lo studente a riflettere su vantaggi e limiti di tale tecnologia.
- MODULO 4 - Vita in rete: apprendimento delle caratteristiche della comunicazione online e dello scambio di informazioni attraverso i social network, con un focus sul benessere e su un consumo digitale positivo.
- PROJECT WORK: i progetti di gruppo sono ideati degli studenti sugli argomenti trattati nei moduli e rispondono agli interessi e alle esigenze espresse dai ragazzi.
Per ulteriori informazioni: https://www.dig4future.eu/