Secondo l'Atlante dell'infanzia a rischio 2022, la povertà minorile in Italia è quadruplicata a partire dalla crisi globale del 2007/2008 arrivando a colpire un minorenne su 7 nel 2021 (il 14,2%).
Colpiscono le differenze legate a vari fattori di vulnerabilità. Innanzitutto nascere e crescere nelle Regioni del Mezzogiorno rappresenta un fattore di rischio povertà per una bambina, un bambino o adolescente (sono il 16% i minori meridionali in povertà assoluta, mentre sono l’11% i minorenni in povertà che vivono nel Centro Italia).
Divari regionali evidenti anche nelle mappe della povertà relativa, che ci svelano come quasi 2 famiglie con figli sotto i 18 anni su 5 in Campania abbiano un tenore di vita molto inferiore alla media italiana, a fronte di 1 famiglia su 6 nelle Regioni del Nord. Infine, vivere in una famiglia numerosa espone a maggiori rischi di povertà (1/5 delle famiglie con 3 o più figli è in povertà assoluta a fronte di 1 famiglia con un solo figlio su 16).
La povertà incide in maniera preminente sulla quotidianità dei più piccoli e sul contesto in cui vivono – compromettendone irrimediabilmente il futuro, soprattutto laddove persiste una carenza di interventi e sostegni/politiche a favore della famiglia.
Attraverso gli Spazi Mamme, accompagniamo i genitori durante le tappe più importanti della crescita dei propri figli e promuoviamo l’inclusione dei bambini tra 0 e 6 anni che vivono una situazione di marginalità, permettendo loro di avere a disposizione gli strumenti adeguati per ogni fase della loro crescita.
Lo Spazio Mamme è lo spazio della cura dove ritrovarsi e confrontarsi per ridurre le preoccupazioni e scambiarsi opinioni e suggerimenti.
Sono luoghi dove le mamme e i papà possono essere sostenuti gratuitamente nell'individuazione e nel rafforzamento delle proprie competenze, nella gestione delle risorse economiche e nell’emancipazione del nucleo familiare da condizioni di deprivazione. Ma anche il luogo dove i bambini e le bambine possono crescere vivendo esperienze di socialità.
Obiettivo generale del progetto Spazio Mamme è quello di contrastare i fattori che favoriscono l’incremento della povertà minorile e di prevenire il fenomeno della povertà educativa mediante l’accompagnamento dei bambini e delle bambine che già vivono una situazione di vulnerabilità, nonché attraverso la proposta di percorsi di sostegno personalizzati che vedano coinvolti le famiglie, le comunità e i servizi territoriali.
Nei casi di bambini e bambine che vivono in condizione di povertà assoluta il progetto prevede la possibilità di intervenire mediante il sostegno materiale, una forma di aiuto materiale volto a soddisfare i bisogni primari dei bambini tra 0 e 6 anni.
Di seguito alcune attività quotidianamente proposte all’interno degli Spazi Mamme:
- lo sportello Legale (consulenze e supporto nelle pratiche legali);
- lo sportello Sociale di orientamento, sostegno e individuazione di forme di sostegno istituzionali;
- laboratori e attività per promuovere le potenzialità dei bambini fin dai primi anni (accompagnamento alla lettura, attività mamma-bambino e gioco);
- i gruppi di mutuo-aiuto per adulti e lo spazio genitori per la condivisione di esperienze e l'uscita dall'isolamento;
- laboratori di lingua, di cucina e attività per gli adulti (corsi di cucito, di alfabetizzazione informatica, etc..), percorsi di sostegno alla genitorialità;
- prese in carico personalizzate per bambini/e in condizione di vulnerabilità;
- percorsi di orientamento al lavoro (individuale o di gruppo) e inserimento lavorativo;
- eventi e occasioni di socialità per famiglie e per le comunità.
Dove trovare gli Spazi Mamme:
- Spazio Mamme Milano in Via Capuana 3, quartiere Quarto Oggiaro
- Spazio Mamme Torino in Via Fiesole n. 19, quartiere Vallette
- Spazio Mamme Roma in Via Walter Tobagi 150, quartiere Torre Maura
- Spazio Mamme Roma in Via Albert Schweitzer n° 28-30-32, quartiere Ponte di Nona
- Spazio Mamme Napoli in Piazza San Domenico Maggiore n. 3, Centro Storico
- Spazio Mamme Napoli in Viale Traiano n.92 – Plesso Nosengo, quartiere Soccavo Pianura
- Spazio Mamme Bari in Largo Annunziata 1, quartiere Bari Vecchia
- Spazio Mamme Palermo Via Fausto Coppi, padiglione 18, quartiere Zen 2
- Spazio Mamme San Luca (RC)- via Guglielmo Marconi 2
- Spazio Mamme Brindisi in Via Adige (angolo Corte Ticino), quartiere Perrino
- Spazio Mamme Genova in Via Galliano 16, quartiere Sestri Ponente
- Spazio Mamme Sassari in Via Martin Luther King 2, quartiere Latte Dolce
- Spazio Mamme Catania in Via Sebastiano Catania 176, quartiere San Giovanni Galermo
Nello specifico nel 2022 abbiamo accolto 1.110 minori e 1.115 adulti.